Il processo di stampa 3D sta avendo una profonda influenza nel modo in cui progettiamo e produciamo dispositivi di assistenza, come ad esempio gli arti protesici. Sebbene la maggior parte di questi protesi stampate in 3d siano strutturalmente sani ed esteticamente piacevoli, stiamo per assistere ad ulteriori estensioni tecnologiche che renderanno tali dispositivi di assistenza molto piu’ utili oltre alla sostituzione arto. Troy Baverstock , appassionato di stampa 3D che è studente presso Griffith University in Australia ha infatti progettato e prodotto la Limbu, una protesi per gambe che è dotata di diversi sensori
Limbu si differenzia dalle altre protesi stampae in 3D per l’uso smart che Baverstock fa dell’elettronica. All’interno della protesi, questi circuiti consentono a colui cjhe le indossa di monitorare tutte le attività personali, controllare il sistema audio, caricare il telefono, e usarlo come uno strumento di diagnostica medica. Il Limbu si collega a uno smartphone via Bluetooth al fine di monitorare l’intensità, la velocità e il numero di passi compiuti per il giorno, monitorando anche altitudine, direzione, e le coordinate GPS. I sensori di movimento attrezzate all’interno del Limbu aiutano anche a tenere traccia di importanti informazioni per il medico, consentendo ai medici di monitorare la riabilitazione dalle informazioni raccolte dalla Limbu su base giornaliera.
In aggiunta a queste caratteristiche mediche, estensione protesica di Baverstock dispone anche di cover intercambiabili e illuminazione controllata dall’utente per aiutare chi lo indossa ad esprimere il suo stato d’animo o abbinare il suo ausilio allo stile richiesto per un’occasione.
Baverstock capisce la lotta di identità e attività fisica che i portatori di protesi subiscono su base giornaliera, che è il motivo per cui ha progettato Limbu come un dispositivo che è compatibile con le attività quotidiane.
Il Limbu è scalabile facilemente da modello industriale a domestico con le stampanti 3d desktop, cosa che contribuirà a renderlo sia conveniente che accessibile a chiunque. Limbu non vuole solo per la produzione di un ausilio per sostituire un arto, si preoccupa anche profondamente a integrare queste protesi 3D stampate con la vita quotidiana e le attività personali.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.