
Lumi Industries è una start-up con la missione di rendere i benefici della stampa 3D alla portata di tutti.
Davide Marin, fondatore e CEO, appassionato di tecnologia con basi artistiche e di ingegneria, ha deciso di interessarsi alla stampa 3D e in particolare alla stampa con resine fotosensibili, perché introdotto all’argomento da un amico dentista.
Nell’ottobre 2013, presso la prima Maker Faire di Roma, l’azienda aveva mostrato il primo prototipo Lumifold , una stampante 3D DLP pieghevole e portatile e attraverso una prima (e un po’ rudimentale) raccolta di crowdfunding su Indiegogo raccoglie 15.000 € che permettono la produzione a livello totalmente artigianale nel garage di casa
Il successo di questa operazione spinge il fondatore Davide Marin e la sua collaboratrice, esperta in marketing Manuela Pipino a creare un’impresa vera e propria e inseguire questo sogno che si concretizzera a breve nell’ottobre 2014 (in occasione della seconda Maker Faire di Roma) con il lancio di Lumipocket e una nuova campagna di crowdfunding di successo.
A partire dal dicembre scorso, l’azienda migliora notevolmente il suo primo prototipo, che a partire dal maggio 2015 viene finalmente prodotto in serie e che porterà alla campagna appena lanciata (lunedi 24 agosto) su Kickstarter della loro stampante 3d multifunzione Lumipocket LT, che unisce piu’ funzioni all’interno dui una unica macchina, permettendo un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del loro progetto che prevede fra l’altro la realizzazione di uno scanner 3D di alta qualità

Dati tecnici di Lumipocket LT:
1- stampante 3D a resina fotosensile SLA
materiali di stampa: la nostra resina Lumi React, che raccomandiamo, ma è testata al 100% con FunToDo, Makerjuice, SpotA.
velocità di stampa 3D: dipende dalla complessità dell’oggetto ma varia, in media, da circa 10 a 25 secondi per layer.
2- Incisore di circuiti stampanti o Pcb:
Materiale: lastre presensibilizzate standard
velocità di incisione: da 30 secondi a 1 minuto a seconda del numero di tracce.
3- Incisore Laser:
materiali testati: cartone spesso, MDF, legno, PVC espanso, pelle
Velocità: fino a 25mm/s a seconda del materiale usato.
Le specifiche del prototipo realizzato e potranno solamente migliorare nella versione finale che entrerà in produzione a fine campagna.


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.