Le biciclette sono un mezzo di trasporto urbano molto diffuso, non inquinano, permettono alle persone di mantenersi in forma, riducono i problemi circovascolari e non consumano niente (se non le calorie in eccesso)
Se andare in bicicletta rappresenta oggi uno stile di vita , allora e’ il momento che anche la stampa 3D cominci ad occuparsene e raccolga la sfida di un mondo eco-sostenibile.
Tuttavia stampare una bicicletta interamente in 3D non e’ uno scherzo e realizzarne tutte le parti rappresenta una sfida non indifferente
La progettazione concettuale di Omer Sagiv di Luna, bicicletta stampata om 3D è un ottimo inizio e cerca di dare risposte sia agli aspetti funzionali che di design, realizzando una bicicletta veramente piacevole da vedere
bicicletta Luna di Omer Sagiv
Non tutte le parti che compongono Luna sono stampate in 3d, ma il telaio, e la forcella anteriore sono 3Dstampate in nylon utilizzando la tecnologia SLS mentre gli altri componenti (cuscinetto della forcella e della sospensione, cuscinetto albero motore, sella della bici regolabile, e cinghia interna) sono stati acquistati sul mercato per mantenere basso il prezzo, poiche la realizzazione in metallo non sarebbe conveniente.
A prima vista, si associa alla bicicletta una sensazione di leggerezza e di libertà, mentre la struttura del telaio diLuna, sagomato a nido d’ape conferisce novità e una buona estetica.
Ma oltre l’apparenza, forse il punto determinante della Luna è il fatto che viene stampata su richiesta e, pertanto,può essere personalizzata per qualsiasi corporatura. Questo è davvero un grosso problema per chi non rientra nei confini standard entro i quali le biciclette sono progettate e realizzate: uan bicicletta che seguie la corporatura si guida molto meglio.
Luna potrebbe contribuire a convincere gli scettici che ancora si aggrappano alla ortodossia che la stampa 3D è buona solo per gli oggetti più piccoli e non per veicoli di trasporto.