LUXeXcel azienda con sede nei Paesi Bassi è famosa nel mondo della produzione additiva grazie alla sua capacità di produzione di lenti direttamente dalle loro stampanti 3D, senza stratificazione visibile, e senza alcuna post-elaborazione.(avevamo parlato dei suoi prodotti trasparenti in questo articolo)
Lanciati nel 2010, gli obiettivi Printoptical con la Tecnologia di LUXeXcel dà la società una base di clienti unica nel settore automobilistico, aerospaziale, architettonico, fotonica e industrie mediche. Recentemente, la società ha annunciato un investimento di 7.500.000 € Serie B guidato da società fiamminga PMV NV con alcuni investitori tra cui PMV, SET Ventures e Monaco Venture Partners.
“Siamo molto lieti di annunciare il completamento di questa azione.”, Afferma il CEO Eric Tierie. “I partner condividono la visione che la nostra tecnologia,e lo straordinario servizio di stampa 3D che offrirà nuove opportunità e nuovi prodotti ottici in molti mercati diversi”. Con questi investimenti, LUXeXcel sarà in grado di accelerare la crescita della propria piattaforma tecnologia di stampa 3D e sviluppare ampie capacità di stampa aggiuntive.
Dal 2010, l’azienda ha raccolto un totale di € 17.500.000 di finanziamenti, crescendo a 25 dipendenti, e recentemente ha lanciato una piattaforma di ordinazione online per fornire ai clienti di tutto il mondo l’accesso alla Tecnologia Printoptical
“Siamo entusiasti di avere l’opportunità di investire in Luxexcel. Ci uniamo a Set Ventures e Monaco Venture Partners nel sostenere questa società con le sue capacità innovative e uniche nella stampa 3D . Siamo convinti che la società cambierà il modo in cui i componenti ottici sono progettati, prodotti e archiviati digitalmente in molti segmenti di mercato . Il nostro team è impaziente di aiutare Luxexcel ad accelerare la digitalizzazione di ottica di produzione. ” ha detto Roald Borré, di PMV co-responsabile del Venture Capital
Printoptical serve principalmente clienti nel settore LED, ma la sua vocazione principale è la riduzione del costo e del tempo che generalmente occorrerebbe ad un’azienda per produrre un componente ottico,come ad esempio un apparecchio di illuminazione.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.