• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / AEREOSPAZIALE / Made In Space con il progetto Archinaut stamperà Grandi strutture nello spazio

Made In Space con il progetto Archinaut stamperà Grandi strutture nello spazio

23 Novembre 2015 by redazione Leave a Comment

madeinspace-

Oggi,il  Space Technology Mission Directorate della NASA (STMD) ha annunciato un nuovo programma per promuovere tecnologie “Tipping Point“, che porterà in una nuova era di esplorazione dello spazio e mentre l’agenzia spaziale ha collaborato con 22 società statunitensi per guidare la creazione di nuove tecnologie spaziali, uno dei più interessanti senbra essere la proposta fatta  da Made In Space. Il progetto Archinaut vedrà Made In Space  con Northrop Grumman e Oceaneering Space Systems in una collaborazione atta a creare il primo sistema per la stampa 3D e il montaggio di grandi strutture nello spazio, senza  intervento manuale da parte di un astronauta.
made-in-space-additive-b

All’inizio di quest’anno,Made In Space è stato in grado di stampare in 3D nel vuoto, fornendo gli elementi necessari per andare avanti e collaborare con NanoRacks a CubeSats a bordo della Stazione Spaziale Internazionale con il loro nuovo  impianto di produzione additiva Lowe  che sarà lanciato nello spazio nella prima metà del 2016. Con  Archinaut, saranno ora in grado di fare stampa 3D molto più grandi della prova iniziale realizzando inoltre strutture più complesse. Andrew Rush, presidente di Made In Space, ha detto che Archinaut è stato progettato da zero  per fornire nuove capacità spaziali alla NASA e ad altre missioni governative, nonché ai produttori di satelliti commerciali  ​​già esistenti nonchè alle piattaforme spaziali commerciali emergenti.

madeinspace-2

Insieme a Northrop Grumman e Oceaneering Space Systems, la società si adopererà per svolgere inizialmente dimostrazioni tecnologiche, come fase I del programma per arrivare poi all’obiettivo di stampare in 3D e assemblare strutture non-trasportabili nello spazio, tra cui antenne di grandi dimensioni e  basi spaziali. Made In Space fornirà le sue  competenze nella stampa 3D spaziale, mentre Northrop Grumman presterà le sue conoscenze sulle  interfacce elettroniche e sulle analisi di controllo termico esterno mentre Oceaneering Space Systems  lavorerà sulla progettazione e costruzione del braccio manipolatore del Archinaut.

made-in-space-additive-a

Mike Snyder, co-fondatore e Chief Engineer di  Made In Space, ha commentato: “Oltre a trasformare l’attuale “stato dell’arte” per la produzione nello spazio, lo sviluppo della capacità di Archinaut rappresenteranno una grande opportunità per Made In Space di collaborare con imprese spaziali consolidate che possiedono grandi risorse e una comprovata esperienza. ”
Archinaut sarà una pietra miliare sulla tabella di marcia per portare la produzione su larga scala nello spazio.

MANDATORY CREDIT: *see individual credit*/Rex Features. Only for use in story about Contour Crafting work. Editorial Use Only. No stock, books, advertising or merchandising without photographer's permission Mandatory Credit: Photo by NASA/REX (3502995a) Contour Crafting NASA concept for Lunar settlement infrastructure Contour Crafting allows robots to print houses on Earth and the moon - 14 Jan 2014 FULL COPY: http://www.rexfeatures.com/nanolink/oh4o Building a home could soon be a matter of pressing a button and letting a robot 'print' the structure. A process called Contour Crafting allows computer-controlled machines to build houses within 24 hours. The layered fabrication technology sees concrete applied in a pre-determined design by a nozzle on a moveable gantry. (VIDEO: http://bit.ly/1eIHGmP) Aside from creating more elaborate buildings, the innovation could have applications in building simple homes in disaster zones or slum areas. NASA are also supporting the development of the design to create command bases on the moon, utilising lunar soil as the material for the concrete. Speaking on Tuesday (14 Jan), Dr Khoshnevis said: "The NASA project is on-going. We are also advancing in the housing application as well as in construction of special structures."

La  NASA sta anche finanziando una serie di altri programmi Tipping Point e Opportunity Collaborative che vanno da ulteriori progetti di produzione in-spazio da Orbital ATK a nanosats, piccoli veicoli spaziali, motori a razzo e propellente verde. Per consultare l’elenco completo dei progetti, consultare il comunicato stampa della NASA qui e prepararsi per lift off!

Forse potrebbe interessarti anche:

  • Forniture mediche stampate in 3D direttamente nello spazio – Un nuovo modello possibile anche sulla terraForniture mediche stampate in 3D direttamente nello spazio – Un nuovo modello possibile anche sulla terra
  • Scienziati francesi sviluppano Sfero, case stampabile 3D che può essere costruita su MarteScienziati francesi sviluppano Sfero, case stampabile 3D che può essere costruita su Marte
  • Collezione Mama Africa della cantante  Neyma stampata in 3DCollezione Mama Africa della cantante Neyma stampata in 3D
  • Stampare in metallo puro con stampanti desktop FFF grazie a Filamet (TM)Stampare in metallo puro con stampanti desktop FFF grazie a Filamet (TM)

Filed Under: AEREOSPAZIALE, Primo Piano Tagged With: Made In Space, stampa 3d spazio, Stazione Spaziale Internazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Lumi Industries lancia LT Personal Fabricator, la stampante laser multifunzione 3D a resina a 655 €

Lumi Industries, azienda italiana di stampanti  DLP 3D, ha annunciato la commercializzazione di  … [leggi...]

Araknia Prusa i3

Produttore: araknia  Prezzo: 1200 € La stampante è un derivato della Prusa i3, di cui mantiene la … [leggi...]

Formlabs lancia Fuse 1 SLS e rivoluziona l’accesso alla stampa 3d per la produzione

Fuse 1 utilizza la potente tecnologia Surface Armor, un tasso di rigenerazione della polvere del 70% … [leggi...]

La stampante Fuse 1 di Formlabs realizza selle ergonomiche ultra personalizzate

  Negli ultimi anni ci si sta impegnando molto per superare il gender gap, tuttavia, ci sono … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati