Il campo delle protesi forse più di ogni altro è stato influenzato dalla stampa 3D, per diverse ragioni. La stampa 3D consente di personalizzare a livello superiore rispetto qualsiasi altro metodo di fabbricazione, assicurando così una vestibilità migliore del paziente ed è molto meno costoso di altri mezzi di prototipazione. Un braccio protesico industriale può costare da 3.000 a 30.000 € mentre le gambe sono ancora più costose. Una mano o una parte del braccio stampata in 3d, invece possono essere prodotte con poche centinaia di euro e oggi uno studente dell’ Ithaca College è riuscito a creare una protesi di alta qualità alla modestissima cifra di 15 €
Ryan Bouricius studente (fisico ) del college ha scoperto le protesi stampate in 3d da pochi anni ed ha immediatamente iniziato la ricerca per crearne uno se stesso reperendo in rete , grazie a sito come e -NABLE (una rete globale di volontari appassionati che utilizza la stampa 3D per realizzare protesi accessibili a tutti) i modelli protesici stampabili in 3D gratis per poi assemblarsi i pezzi in un solo giorno.
Da allora, ha lavorato per migliorare e personalizzare il disegno di base del polso controllato, utilizzando le proprie competenze. Ha cambiato l’orientamento del pollice, che era inizialmente previsto perpendicolare alle dita, in modo da poter facilmente afferrare oggetti in modo piu’ naturale lavorando con vari oggetti di uso quotidiano, come un pennarello e una tazza di caffè, per ottimizzare l’ aderenza della mano, lavorando con plastiche poco costose e sperimentando quindi molto più liberamente rispetto alla progettazione convensionale
“La cosa bella della stampa 3D è che il prezzo ha solo a che vedere con la quantità di plastica utilizzata, non con la complessità del pezzo,” ha detto Ryan Bouricius. Questo caratteristica risulta particolarmente utile per i bambini che necessitano di protesi che vanno cambiate regolarmente durante la crescita cosa che è uno dei motivi per cui esistono associazioni come e -NABLE e Bouricius sta lavorando in stretto contatto con loro per trovare un destinatario della sua mano stampata in 3D e svilupparne ulteriori sviluppi e migliorie.
Un grandissimo “in bocca al lupo” a Bouricius dalla redazione di Stampa3dstore
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.