
Produttore:Sharebot prezzo: 600 €
Chi conosce Arduino sa cosa vuol dire per il mondo della tecnologia. La leggenda narra che tutto sia nato in un bar di Ivrea, dove le idee di Massimo Banzi e soci sono diventate realtà. Arduino è universalmente noto per la realizzazione della scheda elettronica omonima, dalle dimensioni ridotte, che permette di realizzare piccoli capolavori hi-tech: dai sensori per il controllo della temperatura a quelli che gestiscono luci, suoni e velocità, fino a veri e propri robot domestici , da utilizzare per scopo ricreativo e didattico. Uno degli obiettivi di Arduino, il cui hardware originale è realizzato in Italia dalla Smart Projects, è quello di abilitare chiunque allo sviluppo di dispositivi tecnologici. Per intenderci: non bisogna avere una laurea in ingegneria per realizzare prototipi di base con la scheda proposta da l team, basta avere tanta passione e idee da realizzare; il resto viene facilitato da un software libero e da una fitta rete di collaborazione (anche gli schermi dei circuiti sono di libera circolazione) che permette alla community di crescere e apprendere in fretta nuovi utilizzi della scheda.
Con tali premesse, non sorprenderà come l’annuncio di Banzi della prossima disponibilità della prima stampante 3D Arduino , abbia suscitato molto interesse e curiosità, non solo tra il pubblico più nerd. Arduino realizzerà la stampante assieme al produttore Sharebot , azienda della provincia di Lecco, già attiva nel campo delle stampanti 3D. L’ingresso di Arduino nel mondo della stampa-fai-te permetterà a chi conosce la piattaforma e costruisce apparati con la piccola scheda italiana di immergersi più a fondo nello sviluppo di oggetti e manufatti, non solo seguendo gli schemi dei circuiti diffusi in rete ma creandone dei propri, così da elevare la propria creatività realizzando qualcosa di unico; in poche parole, diventando un “maker”.
La stampante di Arduino si chiama Materia 101 ed è stata presentata durante la Maker Faire di Roma . È grande 31 centimetri, larga 33 e alta 35. In pratica è un dispositivo che si può tenere benissimo in casa, anche meno ingombrante delle classiche stampanti di qualche anno fa. Quello che cambia è il peso: la Materia 101 è un oggetto da 10 chili da tenere, per forza di cose, su una superfice stabile e alquanto solida. All’interno c’è una scheda Arduino Mega 2560 , una delle ultime realizzate dal team, sulla parte superiore trova invece spazio un display LCD da 20 centimetri, che permette di visualizzare i diversi parametri prima della stampa. La parte interessante è la tecnologia utilizzata per stampare, la Fused Filament Fabrication, ovvero filamenti di acido polilattico (PLA), un materiale termoplastico e biodegradabile. Ma non solo, in piena “logica Arduino”, la stampante supporterà anche altri tipi di filamenti come il Cristal Flex, il PLA Thermosense e il PET. Insomma spazio per tutti i gusti.
La vendita di Materia 101 dovrebbe partire nei prossimi giorni e solo attraverso lo store ufficiale di Arduino . Lo stesso Banzi ha comunicato i prezzi per la versione kit, che è di 600 euro, e di quella pre-assemblata, pari a 700 euro. Cifre non proibitive che proseguono l’obiettivo di Arduino di avvicinare più persone al mondo dei maker, che sta diventando molto più di un semplice hobby.