
Da aprile 2019 nella sede Italiana di Protolabs ha preso incarico come Country Manager l’Ing. Matteo Carola, conferma della forte spinta che Protolabs vuole dare al mercato Italiano: lavorerà dalla nuova filiale italiana a Novara. Ecco la prima delle tre domande che gli abbiamo posto.
Cosa c’è in Protolabs che ti ha colpito?
Vari, ma ne elenco 3 perché secondo me sono quelli che fanno la differenza: “Innanzitutto mi ha colpito l’approccio completamente digitale applicato ai processi interni e al servizio al cliente. Sono stato poi piacevolmente sorpreso dalla value proposition che sono convinto sia perfetta per le aziende italiane, che possono incrementare il loro Speed to Market accedendo a un portfolio di tecnologie innovative di Accelerated Manufacturing. Non ultimo, la facilità con cui i servizi sono erogati ai clienti e la completezza della proposta tecnico economica, affine ad un vero e proprio servizio di consulenza nel digital manufacturing.”
Quali esperienze passate pensi potranno aiutarti nel nuovo lavoro?
“Ho una buona conoscenza del tessuto manifatturiero italiano e credo che uno dei miei punti di forza sia la capacità di visione e implementazione delle strategie di sviluppo del mercato in cui le aziende operano. Mi riconoscono una forte empatia anche grazie alla volontà di strutturare il lavoro creando team affiatati che operano con efficacia ed efficienza; credo di dare il meglio in contesti multi culturali, e Protolabs lo è.”
Che obiettivi a medio e lungo termine hai per il mercato italiano?
“Per quanto riguarda gli obiettivi a medio termine voglio consolidare la presenza di Protolabs presso le aziende manifatturiere italiane ed estendere il servizio su tutto il portfolio di tecnologie proposte (3D printing di materie plastiche e metalli, Stampaggio a iniezione e lavorazioni CNC). Nel lungo termine: vorrei portare Protolabs ad essere il partner strategico di riferimento nel campo del digital manufacturing per le aziende innovative italiane leader nelle loro nicchie di mercato.”
Matteo Carola, laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Torino, ha successivamente seguito alcuni corsi di perfezionamento presso il Master in E-Business di Torino e l’MBA presso UCLA di Los Angeles, durante la sua carriera professionale si è occupato di valutazione del potenziale di business di start-up innovative per conto di società di Venture Capital, di business development nel settore Cleantech e dello sviluppo del mercato industriale per l’Italia e il Sud Europa di una società di engineering e manufacturing di soluzione per l’assemblaggio.
Tra gli hobby la lettura di libri che trattano l’impatto socio economico delle nuove tecnologie, l’ascoltare musica e il viaggiare in Italia e all’estero con la famiglia.
E vista la sua passione per la lettura di libri sul tema delle nuove tecnologie, una domanda è d’obbligo. Secondo te, l’Italia rimarrà un paese a forte vocazione manifatturiera?
“Secondo me sì, se sarò in grado di cogliere l’opportunità di unire alla tradizione dell’ingegno made in Italy l’innovazione di processo manufatturiero e la rapidità di delivery, uno dei punti in cui Protolabs è sicuramente forte.”
INFORMAZIONI SU PROTOLABS
Protolabs è il produttore più rapido al mondo di prototipi customizzati e pezzi di serie in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali. Protolabs si avvale di sistemi altamente tecnologici impiegando processi avanzati di stampa 3D, lavorazione CNC e stampaggio a iniezione per fabbricare i pezzi in pochi giorni lavorativi. Il risultato è una rapidità di immissione sul mercato eccezionale a disposizione dei progettisti e degli ingegneri di tutto il mondo.
Aspetti:
- Un sistema automatico di elaborazione dei preventivi e un software proprietario traducono i modelli CAD 3D in istruzioni per macchinari di produzione ad alta velocità, permettendo di ottenere pezzi pronti per la consegna nel giro di 15 giorni lavorativi al massimo.
- L’azienda offre tre servizi di punta: stampaggio a iniezione, lavorazione CNC e stampa 3D (produzione additiva).
- Lo stampaggio a iniezione viene utilizzato per la prototipazione rapida, l’utensileria di raccordo e la produzione di volumi ridotti (fino a 10.000+ pezzi). È possibile scegliere tra oltre 100 materiali tra resine termoplastiche e gomme siliconiche liquide.
- Protolabs si serve della fresatura a tre e cinque assi e della tornitura per realizzare prototipi in metallo o materiale plastico industriale e pezzi funzionali destinati all’utenza finale in volumi inferiori a 200 pezzi.
- La produzione additiva sfrutta tecnologie avanzate di stampa 3D in grado di creare prototipi estremamente precisi con geometrie complesse e consente di ottenere pezzi in una vasta gamma di metalli e materiali plastici attraverso processi di stereolitografia, sinterizzazione laser selettiva, sinterizzazione laser diretta dei metalli, Multi Jet Fusion e PolyJet.