Una nuova tappa significativa per stampa 3D è stata raggiunta recentemente da Mercedes-Benz che sta cominciando ad implementare questa tecnologia nella sua produzione , introducendo il suo primo pezzo di serie in sostituzione,un coperchio di termostato per i camion Mercedes-Benz e modelli Unimog, realizzati in alluminio , altamente resistenti al calore, completamente stampato in 3D pronto per il rilascio sul sul mercato.
La divisione servizi e parti di Mercedes-Benz Trucks utilizza la stampa 3D per oltre un anno, utilizzando questa tecnologia per la produzione di pezzi di ricambio per la vendita post-vendita ai propri clienti e ha migliorato e ampliato continuamente l’applicazione dei più avanzati processi di stampa 3D alla produzione delle parti di ricambio in plastica e nella prototipazione, tuttavia è la prima volta che questa tecnologia viene estesa anche alle parti in metallo.Questo passaggio, da componenti in plastica a quelli in metallo, è un passo avanti significativo per tutto il settore automobilistico.

“Con l’introduzione della tecnologia di stampa in metallo 3D, Mercedes-Benz Trucks riafferma il suo ruolo pionieristico tra i costruttori mondiali di veicoli commerciali”, spiega Andreas Deuschle, responsabile marketing e operazioni in servizi di assistenza e ricambi Mercedes-Benz Trucks. “Garantiamo la stessa funzionalità, affidabilità, durata e redditività con le parti stampate 3D in metallo come facciamo con parti tradizionali”.

Mentre le parti in plastica prodotte dall’azienda sono state realizzate utilizzando il metodo di stampa 3D SLS (Selettivo laser sinterizzato), le parti metalliche come il coperchio del termostato vengono prodotte con Selective Laser Melting. Questo processo utilizza i laser per fondere aree specifiche di un letto di polvere di silicio / alluminio, che poi si rigenera nel posto, gradualmente costruendo un oggetto strato per strato.
I vantaggi di utilizzare la tecnologia di stampa 3D per la produzione di pezzi di ricambio in metallo sono numerosi. Il metodo può essere applicato a qualsiasi parte, in quanto tutto ciò che è richiesto è un modello virtuale 3D che puo’ produrre parti periferichedel motore c osi come sistemi di raffreddamento, trasmissioni, assi o telai.
L‘utilizzo della stampa 3D contribuirà notevolmente al mercato delle auto classiche, in cui molti componenti più vecchi possono essere particolarmente difficili da ottenere o da produrre usando metodi tradizionali. Ora è possibile stampare un componente grazie a tutti i modelli 3D per ogni pezzo di ricambio memorizzato su un grande database facilmente accessibile. Ciò consente inoltre di risparmiare sui costi di storage. La qualità delle parti stampate in 3D è molto più elevata rispetto alle stesse parti realizzate con metodi di pressofusione, con una maggiore resistenza e resistenza dinamica grazie alla maggiore purezza e densità.
Questo apre a nuove possibilità permettendo di offrire ai clienti Merceds-benz pezzi di ricambio rapidamente e a prezzi interessanti, anche dopo anni da quando la produzione di serie sia cessata ,con un uso completamente decentrato rispetto al luogo di produzione ed evidenti risparmi in termini di logistica e di attesa da parte dei clienti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.