Un società di architetti Olandese, DUS Architects, (attiva nella stampa 3d architettonica, ne avevamo già parlato inerentemente al nuovo padiglione della Ue, stampato in 3D in Bioplastica e al loro 3D PRINT CANAL HOUSE) ha appena stampato in 3D una mini-abitazione decisamente fuori dall’ordinario, pronta ad ospitare persone per il pernottamento, con cui ha voluto dimostrare come possiamo creare centri di accoglienza per le persone in seguito a disastri ambientali creando soluzioni abitative temporanee in tempi brevi.

La società ha stampato in 3D la cabina, in un’area industriale dismessa di Amsterdam, quindi è tranquillo. La cabina che misura 8 mq è compatta e facilmente stampabile. Le pareti hanno una costruzione insolita a nido d’ape fornendo integrità strutturale grazie all’auto-portanza e una volta terminato l’utilizzo, il materiale bio utilizzato per la stampa può essere triturato e riutilizzato interamente per nuovi progetti.

Tutta la struttura è costruita infatti in bioplastica nera, basata sull’olio di lino, estremamente facile da riciclare, soluzione che la rende potenzialmente preziosa quando il disastro colpisce in aree remote dove le successive operazione di pulizia potrebbero presentare particolari problemi logistici e costi rilevanti in alcune aree del mondo.

Questa cabina dimostrativa fa parte di un più ampio dibattito su, alloggi a prezzi accessibili e sostenibili nei centri urbani su cui lo Studio DUS è impegnato da tempo ,consapevole che molte città in tutto il mondo si trovano ad affrontare una carenza di alloggi e di soluzioni a breve termine , e che la loro soluzione potrebbe essere un modo elegante per affrontare il problema.
DUS ha creato la KamerMaker, una stampante 3D alto 3,5 m all’interno di un container che può stampare in 3d le parti per la cabina, con un approccio diverso rispetto ad altre imprese edili specializzate nella stampa 3d di edifici , che hanno invece optato per una testina di stampa posta sulla parte superiore di un braccio robotico
Una volta che la cabina è a posto, viene fissata con del calcestruzzo che riempie una griglia stampata in 3D fornendo così una base solida che fornisce stabilità per sostenere le pareti e un pavimento durevole che può sopravvivere all’ uso prolungato
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.