• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / AEREOSPAZIALE / Mitsubishi Electric Corporation rivoluziona la tecnologia di stampa 3D a metallo lanciando AZ600, stampante 3D a filo-laser

Mitsubishi Electric Corporation rivoluziona la tecnologia di stampa 3D a metallo lanciando AZ600, stampante 3D a filo-laser

30 Marzo 2022 by redazione

 Mitsubishi Electric Corporation ha lanciato il 1 marzo 2022 due modelli della stampante 3D in metallo a filo-laser AZ600, che fonde un filo per saldatura con un fascio laser per creare strutture 3D di alta qualità. La tecnologia di produzione additiva digitale unita a un controllo spaziale simultaneo su 5 assi e al controllo coordinato delle condizioni di lavorazione,
un’innovazione assoluta a livello mondiale*, assicura una stampa 3D stabile e di alta qualità. In più contribuisce alla produzione in un’era decarbonizzata riducendo il consumo di energia, consente di risparmiare risorse riducendo i tempi di lavorazione e utilizzando metodi di produzione estremamente efficienti come la formatura “near-net-shape” e supporta il riporto per la saldatura di riparazioni per la manutenzione di componenti specializzati per automobili, navi e aerei. Inoltre, un nuovo servizio di stampa in appalto che utilizza queste stampanti favorirà l’adozione della produzione additiva offrendo consulenze sulla progettazione dei prodotti, prototipazione e consigli generali sull’applicazione della stampa 3D in metallo.
Negli ultimi anni, la necessità crescente di ridurre le emissioni di CO2 nel settore della lavorazione dei metalli ha accelerato la domanda di metodi di lavorazione più efficienti, in grado di ridurre il consumo energetico e conservare risorse naturali finite. Si prevede in particolare una crescita della domanda di stampanti 3D in metallo, che creano oggetti a partire dai dati delle forme tridimensionali. I vantaggi sono la riduzione significativa dei tempi e dei materiali di scarto del processo di produzione e il miglioramento della flessibilità di progettazione facilitando l’integrazione di più parti e la riduzione del peso. D’altro canto, le stampanti 3D in metallo che utilizzano materie prime in polvere presentano problemi di gestione dei materiali, lavorabilità e
sicurezza, determinando la necessità di un nuovo processo di produzione additiva.

Per risolvere i problemi delle stampanti a polvere, Mitsubishi Electric lancia ora AZ600, la prima stampante3D in metallo a filo-laser al mondo che combina il controllo spaziale simultaneo su 5 assi e una tecnologia di produzione additiva digitale che controlla in modo preciso e cooperativo le condizioni di lavorazione. Questo prodotto realizza stampe 3D di alta qualità e precisione e viene incontro alle esigenze degli operatori del settore manifatturiero consci del proprio impatto ambientale riducendo il consumo e lo spreco di energia.
La stampante 3D AZ600 è stata presentata in occasione dell’Additive Manufacturing Expo dal 16 al 18 marzo al Tokyo Big Sight.

Caratteristiche principali Stampante 3D in metallo a filo-laser “AZ600”

1) Tecnologia di stampa 3D digitale senza precedenti per una produzione additiva stabile e di alta qualità Le stampanti 3D in metallo tradizionali utilizzano materie prime sotto forma di polvere o fili. Le materie prime in polvere sono adatte alla creazione di strutture complesse ad alta precisione, ma comportano problemi di conservazione e costi dei materiali e di impatto ambientale. Le materie prime in fili utilizzano tipicamente come fonte di calore una scarica ad arco, che comporta problemi di precisione dovuti all’elevata deformazione termica e all’impatto del calore sugli strati del materiale.
Il nuovo metodo con materia prima in fili di Mitsubishi Electric risolve questi problemi utilizzando un fascio laser per un controllo estremamente preciso della quantità di calore immessa in base allo stato della fabbricazione, combinando in tal modo la precisione dello stampaggio con i vantaggi della materia prima in fili. L’uso esclusivo di un controller numerico computerizzato (CNC) per il controllo cooperativo delle condizioni di lavorazione, quali l’avanzamento del filo, la potenza del laser e l’avanzamento dell’asse, rende ora possibile la produzione additiva di strutture tridimensionali di alta precisione e alta qualità.
Ottimizzando il controllo dei valori dei comandi dell’asse, della quantità di avanzamento del filo e dei valori dei comandi di potenza del laser in base ai dati sullo stato della fabbricazione forniti da sensori, si ottiene un processo di fabbricazione altamente stabile per una stampa 3D di alta qualità. Inoltre, l’applicazione della tecnologia di stampa digitale per il controllo dell’intensità e della potenza del fasciolaser e dell’avanzamento del filo con la tecnologia CAM (produzione assistita dal computer) dedicata per la generazione del percorso di stampa consente di ottimizzare le condizioni della fabbricazione in base a strutture tridimensionali specifiche, utilizzando formatura a punti o continua.
Inoltre, l’uso di materie prime in fili di qualità uniforme contribuisce a una formatura del metallo di alta qualità per creare strutture ad alta densità con pochi vuoti. Le strutture tridimensionali complesse, difficili da realizzare utilizzando una fonte di calore ad arco, possono essere formate in modo molto accurato utilizzando l’esclusiva tecnologia di controllo del calore ad alta precisione di Mitsubishi Electric. È inoltre possibile creare sfere cave, che in linea di principio non possono essere create con le tecniche di taglio tradizionali.

2) Controllo spaziale simultaneo su 5 assi e nuova tecnologia di elaborazione per risparmiare tempo, risorse e manodopera
Il metodo di formatura “near-net-shape”, in cui si crea in poco tempo una forma quasi finale che viene poi rifinita mediante taglio, può ridurre i tempi di lavorazione e i materiali di scarto rispetto ai metodi convenzionali che utilizzano il taglio per tutti i processi, dalla sgrossatura alla finitura. Nella produzione di prova di un’elica marina con un diametro di 300 mm, il metodo “near-net-shape” ha ridotto i tempi di lavorazione e i materiali di scarto dell’80% circa rispetto ai metodi convenzionali che richiedono la molatura finale di tutto l’oggetto. Questo metodo può contribuire al risparmio di energia e di risorse.
Inoltre, la produzione additiva può essere utilizzata nel contesto della riparazione e della manutenzione di costosi componenti di consumo, in particolare quelli utilizzati in ambienti difficili, come pale di turbine o stampi, in quanto può prolungare la durata e ridurre i costi di esercizio associati a tali componenti.
Inoltre, l’utilizzo di una tecnologia avanzata di controllo spaziale simultaneo su 5 assi consente di realizzare mediante la stampa 3D in metallo processi tradizionalmente manuali molto specializzati per la saldatura a riporto e a cordone, che utilizzano materiali come TIG (Tungsten Inert Gas), migliorando la qualità della struttura prodotta, riducendo i tempi di fabbricazione e risparmiando manodopera

Filed Under: AEREOSPAZIALE, Primo Piano, Stampanti 3D, Tecnologie 3D Tagged With: Mitsubishi Electric AZ600 Stampante 3D metallo, STampa 3D metallo filo laser

Stampa3Dstore

Vetrina Usato

Vendo Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 600 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Cazza Construction lancia X1, Robot di stampa 3D che puo’ ricostruire le case distrutte dagli uragani

Cazza Construction, una startup della Silicon Valley ha promesso di "rivoluzionare"  la costruzione … [leggi...]

BIGDELTA WASP La gigantesca stampante 3D , alta 12 metri, sarà al centro di un parco tecnologico

La gigantesca stampante 3D sarà al centro di un parco tecnologico che nasce a Massa Lombarda in … [leggi...]

Lunavast CrafteHbot 3D per stampe 3D full-color

Iil kit per stampante Lunavast CrafteHbot 3D è stato sviluppato nel 2015  da Lunavast ,azienda … [leggi...]

Il MIT sviluppa RLP, una tecnologia rivoluzionaria di stampa a liquido rapida in grado di creare Borse e paralumi in pochi minuti

I ricercatori del MIT sono all'avanguardia nella tecnologia di stampa 3D  durante il Design Miami, … [leggi...]

Tag

3Doodler 3D Systems Artec 3D Autodesk bioprinting bioprinting 3d carbon 3d EOS Fashion Stampa 3D FlashForge foodini Form 2 Formlabs hp kentstrapper Lumi Industries MarkForged Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protesi stampa 3d Protolabs roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Selfie 3D Sharebot SLA stampa 3D stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2022 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati

Posting....