Molto spesso risulta difficile per architetti e designer fare capire l’oggetto del loro lavoro costringendoli a fare rendering del progetto da più angolazioni, nella speranza che possa essere piu facilmente compreso da clienti che non hanno un background tecnico e non sono spesso in grado di leggere un prospetto o una pianta o peggio ancora una sezione. Nonostante la maggior parte degli studi di architettura e design utilizzi ormai software CAD 3D evoluti, in grado di restituire l’oggetto da ogni angolazione in tempo reale, molto spesso i loro clienti non sono in grado di visualizzare questi file sui loro desktop e sono costretti a continui incontri con i progettisti per valutarne lo stato di avanzamento e suggerire i loro feedback
LA soluzione a quesyo problema sembra venire da una nuova startup di Cambridge con Modelo, il loro strumento di collaborazione di progettazione 3D basato su browser basato su cloud.
Modello permette a chiunque di rivedere e condividere risorse 3D indipendentemente dalla loro tecnologia di progettazione attraverso una applicazione JavaScript API chiamata WebGL che mostra qualsiasi attività 3D in un browser web senza la necessità di software aggiuntivo.
In questo modo le aziende possono condividere modelli 3D con i propri clienti ne più ne meno come gia lo fanno con i video YouTube o le immagini. Modelo rende la collaborazione tra architetti, designer ed i loro clienti incredibilmente semplici consentendo agli utenti di manipolare il modello in tempo reale.
Il visualizzatore modello di progettazione 3D utilizzano un motore di rendering personalizzato e compressione algoritmi per ridurre drasticamente le dimensioni del file di modelli 3D in modo che possano facilmente essere caricati sul web e visualizzati
The Modelo 3D design viewer uses a customized rendering engine and compression algorithms to dramatically reduce the file size of 3D models so they can easily be uploaded to the web and easily viewed. Not only does it
L’asset 3D incorporato è molto simile a strumenti esistenti come Sketchfab, tuttavia offre un insieme molto più robusto di strumenti per gli utenti. La versione completa includerà strumenti di comunicazione in tempo reale in modo da poter lasciare dei feedback istantanei, con strumenti di sketch, possibilità di scorrere le diverse versioni del progetto, condivisione dello schermo e un’interfaccia utente completamente personalizzabile.
La società ha ufficialmente lanciato la versione beta di questa settimana, e ci si può iscrivere qui.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.