Neri Oxman è considerata una delle menti più importanti del nostro tempo.E’ un architetto, progettista e scienziata israeliana-americana. Inizialmente da studiato in Israele, come medico e architetto per poi conseguire un dottorato di ricerca in Disegno di calcolo al MIT, dove ha creato e dirige il gruppo di ricerca sulla scienza dei materiali e biologia sintetica, design computazionale, stampa 3D, strutture e forme che prendono ispirazione dalla natura. La natura come fonte di ispirazione per costruire forti, materiali multifunzionali
Neri Oxman osserva la natura, e il modo in cui la natura organizza la materia La sua convinzione è che la natura offre i processi che consentono di adattarsi all’ambiente e grazie a questa ispirazione, spera di creare modi migliori di produzione e di design.

Nel suo famoso discorso TED, Oxman spiega che lei vede il progettista come una persona con “una doppia personalità, oggi operante tra lo scalpello e il gene, tra la macchina e organismo, tra il montaggio e la crescita, tra il Henry Ford e Charles Darwin“. E il suo obiettivo è quello di unire queste due visioni del mondo.
La prima rivoluzione industriale e la cultura “per parti”
Durante tutta la prima rivoluzione industriale, la progettazione e la produzione sono stati dominati da una cultura per in cui per rendere un oggetto funzionante, assembliamo parti, ciascuna fatta di un materiale omogeneo che serve una funzione specifica. Al contrario, in natura, oggetti non sono assemblati, ma variano le loro caratteristiche via via che si sviluppano; come ad esempio la nostra pelle sottile nel viso con pori grandi, diventa piu’ spessa sulla schiena, dove funge da barriera con pori piu’ piccoli , ma è un unicum, non è diviso in parti.

Oggi, la stampa 3D apre ad un nuovo paradigma: il disegno computazionale consente di progettare forme complesse utilizzando codice, e la stampa 3D permette di controllare la composizione del materiale e di calcolarne le varie funzioni mentre viene creato. Questo rende la stampa 3D il mezzo ideale per raggiungere un nuovo rapporto con i materiali
Con questa visione Neri Oxman e il suo team sono alla ricerca di nuovi modi per ampliare la gamma di possibilità della stampa 3D.
Sotto solo alcuni esempi degli argomenti da lei affrontati al TED. Qui il video integralechitina un materiale di stampa 3D biodegradabile a base di gusci di gamberetti
Neri Oxman spiega la chitina, materiale che compone i gusci dei crostacei, che varia in densità e resistenza a seconda di dove sul corpo dell’animale è osservato. Voleva creare un materiale per la stampa 3D sostenibile e ha usato gusci di gamberi di terra per la produzione di chitina, che è riuscita a stampare in 3D e che potrebbe in futuro sostituire la plastica.Le ali di insetto giganti (foto in primo piano) , stampate in 3d con questo materiale risultano leggerissime e resistentissime come in natura, grazie alla loro geometria che concentra materiale solo lungo le linee di tensione.
stampa 3D con cemento, con una struttura ispirata ossea
Prendendo spunto dalla struttura di un osso, che si adatta al carico dove occorre la squadra di Oxman ha realizzato la stampa di un materiale con diversa densità e struttura a seconda della pressione che dovrà sostenere. Questo permettera alle abitazioni di essere più efficienti utilizzando meno materiale.Grazie alla produzione additivia (Stampa 3d) infatti è possibile usare esattamente la quantità di materiale che occorre creando forme di design più efficienti e resistenti.
Grazie alla ingegneria dei materiali e biologia sintetica, siamo in grado di creare materiali più sostenibili, con caratteristiche che corrispondono alle loro applicazioni. Siamo esattamente nel punto di convergenza di grandi progressi tecnici, che ci permetteranno di creare prodotti e edifici biologici costruiti digitalmente, in pieno accordo e rispetto con la natura.
Neri Oxman è un ottimo esempio di prendere realmente vantaggio da questo momento tecnologica emozionante per conciliare la produzione e la natura. Guardate il suo Video, vera e propria pietra miliare nel settore della Stampa 3D e delle tecnologie collegate
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.