• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / ARCHITETTURA / Neri Oxman spiega come la Stampa 3D cambiera i materiali e i nostri modi di produrre

Neri Oxman spiega come la Stampa 3D cambiera i materiali e i nostri modi di produrre

6 Ottobre 2016 by redazione Leave a Comment

neri-oxman-homeNeri Oxman è considerata  una delle menti più importanti del nostro tempo.E’ un architetto, progettista e scienziata israeliana-americana. Inizialmente da studiato in Israele, come medico e architetto per poi conseguire un dottorato di ricerca in Disegno di calcolo al MIT, dove ha creato e dirige il gruppo di ricerca sulla scienza dei materiali e biologia sintetica, design computazionale, stampa 3D,  strutture e forme che prendono ispirazione dalla natura. La natura come fonte di ispirazione per costruire forti, materiali multifunzionali

Neri Oxman osserva la natura, e il modo in cui la natura organizza la materia La sua convinzione è che la natura offre i processi  che consentono di adattarsi all’ambiente e grazie a questa ispirazione, spera di creare modi migliori di produzione e di design.

modelli geometri architettonico per parti, organico unico
modelli geometri architettonico per parti, organico unico

Nel suo famoso discorso TED, Oxman spiega che lei vede il progettista come una persona con “una doppia personalità, oggi operante tra lo scalpello e il gene, tra la macchina e organismo, tra il montaggio e la crescita, tra il Henry Ford e Charles Darwin“. E il suo obiettivo è quello di unire queste due visioni del mondo.

La prima  rivoluzione industriale e la cultura “per parti”

Durante tutta la prima rivoluzione industriale, la progettazione e  la produzione sono stati dominati da una cultura per  in cui per rendere un oggetto funzionante, assembliamo parti, ciascuna fatta di un materiale omogeneo  che serve una funzione specifica. Al contrario, in natura, oggetti non sono assemblati, ma variano le loro caratteristiche via via che si sviluppano; come ad esempio la nostra pelle sottile nel viso con pori grandi, diventa piu’ spessa sulla schiena, dove funge da barriera con pori piu’ piccoli , ma è un unicum,  non è diviso in parti.

macchina assemblata per parti - Pelle umana
macchina assemblata per parti – Pelle umana

Oggi, la stampa 3D apre ad un nuovo paradigma: il disegno computazionale consente di progettare forme complesse utilizzando codice, e la stampa 3D permette di controllare la composizione del materiale e di calcolarne le varie funzioni  mentre viene creato. Questo rende la stampa 3D il mezzo ideale per raggiungere un nuovo rapporto con i materiali
Con questa visione Neri Oxman e il suo team sono alla ricerca di nuovi  modi per ampliare la gamma di possibilità della stampa 3D.

Sotto solo alcuni esempi degli argomenti da lei affrontati al TED. Qui il video integralechitina un materiale di stampa 3D biodegradabile a base di gusci di gamberetti

neri-oxman-2

Neri Oxman spiega la  chitina, materiale che compone i gusci dei crostacei, che varia in densità e  resistenza a seconda di dove sul corpo dell’animale è osservato. Voleva creare un materiale per la stampa 3D sostenibile e ha usato gusci di gamberi di terra per la produzione di chitina, che  è riuscita a stampare in 3D e che potrebbe in futuro sostituire la plastica.Le ali di insetto  giganti (foto in primo piano) , stampate in 3d con questo materiale risultano leggerissime e resistentissime come in natura, grazie alla loro geometria che concentra materiale solo lungo le linee di tensione.

neri-oxman-1

stampa 3D con cemento, con una struttura ispirata ossea

Prendendo spunto dalla struttura di un osso, che si adatta al carico dove occorre la squadra di Oxman ha realizzato la stampa di un materiale con diversa densità e struttura a seconda della pressione che dovrà sostenere. Questo permettera alle abitazioni di essere  più efficienti  utilizzando meno materiale.Grazie alla produzione additivia (Stampa 3d) infatti è possibile usare esattamente la quantità di materiale che occorre creando  forme di design più efficienti e resistenti.

Struttura ossea- cemento stampato 3d a densita varabili

Grazie alla ingegneria dei materiali e biologia sintetica, siamo in grado di creare materiali più sostenibili, con caratteristiche che corrispondono alle loro applicazioni. Siamo esattamente nel punto di convergenza di grandi progressi tecnici, che ci permetteranno di creare prodotti e edifici biologici costruiti digitalmente, in pieno accordo e rispetto con la natura.

Neri Oxman è un ottimo esempio di prendere realmente vantaggio da questo momento tecnologica emozionante per conciliare la produzione e la natura. Guardate il suo Video, vera e propria  pietra miliare nel settore della Stampa 3D e delle tecnologie collegate

 

Forse potrebbe interessarti anche:

  • IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite  la stampa 3DIED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
  • Sharebot lancia la sua  Stampante 3D SLS a basso costoSharebot lancia la sua Stampante 3D SLS a basso costo
  • Rachel Goldsmith crea una scultura con la Penna 3DRachel Goldsmith crea una scultura con la Penna 3D
  • Maker, in Lombardia 600 milioni di finanziamenti per la stampa 3dMaker, in Lombardia 600 milioni di finanziamenti per la stampa 3d

Filed Under: ARCHITETTURA, DESIGN, FILAMENTI MATERIALI, Primo Piano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Markforged presenta “Blacksmith”” l’intelligenza artificiale che pilota le stampanti 3D

Dirompente innovazione: arriva la piattaforma di controllo e autocorrezione che sdogana la … [leggi...]

Witbox Go !, la prima stampante 3D ultra-veloce e silenziosa con sistema Android al mondo

BQ  è una società di Madrid che seguiamo da molti anni,sempre presente alle fiere con i suoi modelli … [leggi...]

SAFFIRE combina stampa SLA 3D e incisione laser a meno di 1000 €

Una nuova campagna  Kickstarter è stato lanciata per Saffire, una   stampante ibrida SLA 3D con in … [leggi...]

Stratasys svela una nuova piattaforma di post-elaborazione e stampa 3D completamente integrata alla fiera Formnext.

La cella di produzione automatizzata P3 di Stratasys incorpora una serie di sistemi Origin One, … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati