Alcuni scienziati di Harvard e del MIT hanno sviluppato un metodo per ottenere nuovi materiali grazie alla stampa 3D con porosità variabile alla macro e alla microscala utilizzando un inchiostro speciale.Questa tecnica potrebbe essere utilizzata per la stampa 3D di materiali strutturali super-leggeri,per isolamento termico, e impalcature tissutali.
Alcuni delle migliori ispirazioni per l’ingegneria e il design derivano dalla natura che si tratti di pipistrelli per generare nuovi droni o caschi da football ispirati al guscio dei gamberi .Quata volta il gruppo di scienziati di è ispirato all’erba, il cui macrostruttura e microstruttura porosa tubolare la rende abbastanza robusto da resistere a forti venti e alle frequenti compressioni senza subire danni permanenti . Cercando di riprodurre queste proprietà in un materiale , gli scienziati hanno sviluppato una nuova tecnica di stampa 3D che utilizza un inchiostro schiuma ceramica per creare materiali con porosità indipendentemente variabile dalla macro alla microscala.
I ricercatori credono che la loro nuova tecnica di stampa 3D potrebbe essere utilizzato per una varietà di fini, come accennato all’inizio dui questa articolo e sono in grado di produrre strutture leggere con rigidità eccezionale. L’inchiostro a schiuma ceramica utilizzata per stampare i materiali 3D contiene particelle di allumina, acqua e aria. Controllando la microstruttura dell’inchiostro, i ricercatori sono stati in grado di alterare le sue proprietà, cambiando il modo in cui deformato in microscala creando di voltain volta favi porosi leggeri, triangolari, esagonali, che vengono poi stampati in 3D con diverse configurazioni di geometria, densità e rigidità.In pratica questa tecnologia offre sia il controllo microstrutturale (attraverso l’elaborazione di schiuma) che il controllo di architettura globale (tramite stampa 3D).
Questo peraltro sembra essere solo l’inizio poichè altri inchiostri a schiuma stampabili come metalli, polimeri etc. potrebbero anche essere utilizzati in futuro per dare vita a nuovi materiali fortetemte innovativi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.