Abbiamo visto un bel po di strumenti musicali stampati in passato, abbiamo scritto degli incredibili violini o dei bassi monocorde futuristici stampati in 3D , ma questa sembra essere la prima volta nel mondo che una intera orchestra sinfonica viene ricreata in miniatura grazie alla stampa 3D.
Il Museo degli strumenti musicali (MIM) a Phoenix, Arizona, ha creato una la miniatura in scala 1/12 completamente stampata in 3d allo Stato dell’arte 3 attraverso una scansione 3D professionale di una moderna orchestra sinfonica, da offrire ai visitatori di ogni età e provenienza musicali.
Per creare questa orchestra stampata, MIM ha invitato molti musicisti londinesi, molti dei quali membri della prestigiosa London City Orchestra. Poi è andato a my3Dtwin, studio a Londra che si specializza nel ricreare in 3D figurine umane. che ha iniziato il suo lavoro fotografando ogni singolo musicista insieme al suo strumento con una foto speciale a 360 gradi. Utilizzando poi la fotogrammetria, le fotografie risultanti sono stati trasformati in dati 3D, ridimensionati in scala 1/12, e quindi 3D stampate a colori
La miniatura ‘gemella’ di ogni musicista è stata ricreata con dovizia di particolari, e non ci sono due statuette uguali. La intera orchestra stampata in 3d è stata posto in cima ad un monitor di 84 pollici, nella Galleria Europa del MIM.
Il monitor display illumina le singole sezioni (archi , ottoni , p gli strumenti solisti) in sincronia con la musica , in modo che i visitatori possano capire attraverso segnali audio e visivi come intervendono all’interno della composizione. “Nel corso di quattro minuti, gli ospiti sono accompagnati in un viaggio intorno all’orchestra, ascoltando brani audio da opere orchestrali standard. In questo modo, il display illustra la varietà degli strumenti, il loro carattere e il loro suono, come è configurata l’orchestra, e ciò che gli artisti indossano.
Ricreare un completo un’orchestra sinfonica in miniatura è stato un wlavoro durato diversi anni per il MIM , e grazie all’elevato livello di dettaglio e alla precisione offerta dalla tecnologia di stampa 3D il loro progetto è stato reso possibile . permetendo una riproduzione veramente fedele in miniatura con violisti misurano solo 4,5 pollici, e tantissimi dettagli compresa la partitura del pianista
Il MIM mostra più di 6.500 strumenti raccolti da tutto il mondo, e utilizza tecnologie audio e video per consentire ai visitatori di conoscere la musica a tutto tondo, da oggi grazie anche alla Stampa 3D
via: 3ders.org
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.