• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / MEDICALE / Organi Stampati in 3D. La nuova frontiera del Bioprinting

Organi Stampati in 3D. La nuova frontiera del Bioprinting

2 Marzo 2015 by redazione

141.m[1]

 

Alcuni ricercatori stanno lavorando  utilizzando la Stampa tridimensionale per fabbricare i cuori, reni e altri organi umani vitali.

Sarebbe una grande novità, dal momento che il numero di persone che hanno un disperato bisogno di un trapianto d’organo supera di gran lunga il numero di donatori di organi disponibili.

Ma cosa è esattamentequesta tecnologia, e  la promessa di organi e tessuti stampati in 3D  (detta Bioprinting) quando potrà iniziare a salvare vite umane?
Per le risposte a queste e altre domande, HuffPost Science ha domandato al dottor Anthony Atala , direttore del Wake Forest Institute di Medicina Rigenerativa che è  un esperto di fama mondiale nel campo

3d printing organs

Può la stampa 3D porre fine alla carenza di organi?

La Stampa 3D non è magia. E ‘semplicemente un modo per scalare i processi che utilizziamo per progettare organi in laboratorio.

Il nostro team ha progettato con successo vesciche, cartilagine, pelle, tubi di urina e vagine che sono stati impiantati nei pazienti. L’obiettivo è di produrre strutture di organi come questi con stampa 3D per rendere il processo di ingegneria più preciso e riproducibile. L’obiettivo finale della medicina rigenerativa – a prescindere dal modo in cui gli organi sono progettati – è quello di contribuire a risolvere la carenza di donatori di organi.

Gli organi stampati in 3d hanno caratteristiche diverse organi rispetto agli organi di donatori?

Il nostro obiettivo è quello di progettare organi che utilizzano le proprie cellule del paziente. Con questo approccio, non ci sarebbero problemi con il rifiuto, ed i pazienti non dovrebbero prendere i potenti farmaci anti-rigetto, che ora sono necessari. Questo è sicuramente uno dei vantaggi di organi personalizzati.

Quale è il  processo mediante il quale gli organi vengono “stampati?”

Un primo passo nella ingegneria di un organo è quello di ottenere una biopsia dell’organo che deve essere sostituito.

Dalla biopsia, alcune cellule con potenziale rigenerativo vengono isolate e moltiplicate. Queste cellule vengono quindi miscelate con un materiale liquido che fornisce ossigeno e altri nutrienti per mantenerle in vita. Questa miscela viene posta in una cartuccia per stampante 3D. Una cartuccia di stampa separata viene riempita con un biomateriale che verrà utilizzato invece nella struttura e per la  forma di tessuto. La struttura viene progettata con un computer utilizzando scansioni mediche del paziente.

Quando accade quando si “stampa” l’organo?

La stampante 3D costruisce strato su stato la struttura  e incorpora le cellule in ogni parte. Quando le cellule sono fornite di un ??giusto mix di sostanze nutritive , dei loro fattori di crescita e vengono collocate nel giusto ambiente – sanno cosa fare e svolgere le loro funzioni. Per alcune strutture, possono essere necessari due o più tipi di cellule.
Una stampante 3-D a Wake Forest Institute di Medicina Rigenerativa al lavoro su un prototipo di rene.

3d printed organs

Quali sfide state affrontando?

Gli scienziati hanno sviluppato con successo tre categorie di organi: strutture piatte come la pelle; strutture tubolari come tubi di urina e dei vasi sanguigni; e strutture cave come la vescica. Gli organi più complessi sono le strutture solide come il rene, il fegato e pancreas.

Stanno imparando a fare  crescere miliardi di cellule necessarie per questi organi, così come imparare a fornire i nuovi organi di ossigeno fino a che non possano essere impiantati nel corpo.

Quanti anni  occorreranno per la stampa di organi complessi come il cuore e il rene?

La scienza è imprevedibile, quindi è impossibile fare previsioni. Ma credo che possiamo tranquillamente dire che il lasso di tempo necessario per la stampa di routine e l’impianto di organi complessi occorreranno decenni

Quali sono i prossimi passi?

Un nuovo progetto di bioprinting, finanziato dalla Defense Threat Reduction Agency, ha lo scopo di stampare mini cuore, il fegato, i vasi sanguigni, e polmone su un sistema di chip.

Chiamato un “Corpo su un Chip,” questo progetto ha il potenziale per testare nuovi farmaci in modo più accurato e, forse, di eliminare la necessità di test su animali.

L’obiettivo immediato è quello di testare effetti sul corpo delle armi biologiche e sviluppare antidoti.

 

 


Via: http://www.huffingtonpost.com/…

Forse potrebbe interessarti anche:

  • Cañedo -Scultura Sonora di  Artista 3D – Musica, Algoritmi e forme organicheCañedo -Scultura Sonora di Artista 3D – Musica, Algoritmi e forme organiche
  • Roboze One+400 Xtreme  tra le migliori stampanti 3D per PEEK al mondoRoboze One+400 Xtreme tra le migliori stampanti 3D per PEEK al mondo
  • Tra 1 anno i primi tessuti e organi stampati in 3Dsecondo la  University of Texas San AntonioTra 1 anno i primi tessuti e organi stampati in 3Dsecondo la University of Texas San Antonio
  • Orbital Composites rende la stampa 3D 100 volte più veloce con fibra di carbonio, fibra ottica, IniezioneOrbital Composites rende la stampa 3D 100 volte più veloce con fibra di carbonio, fibra ottica, Iniezione

Filed Under: MEDICALE, Primo Piano Tagged With: organi stampati

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Nexa3D NXE400, la stampante 3D SLA più veloce al mondo presentata al Formnext 2018

Presentata al Formnext 2018,Nexa3D NXE400 potrebbe essere la stampante SLA piu' veloce al mondo. La … [leggi...]

Stampante italiana KLONER3D 240TWIN a doppio braccio robotico

L'azienda italiana Kloner3D rivoluziona il settore  con una stampante  3D dotata di due bracci … [leggi...]

Stampanti 3D ULTIMAKER a confronto – ULTIMAKER 3 vs ULTIMAKER 3 EXTENDED vs ULTIMAKER S5

A pochi giorni dalla presentazione della nuovissima Ultimaker S5, molti si chiederanno quali sono le … [leggi...]

Delta Morpheus, stampante 3D in resina economica con tecnologia LIPS

Se fino a qualche tempo le stampanti 3D  DLP e SLA erano appannaggio solamente del regno … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati