• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / Primo Piano / OVR Technology ricorre alla stampa 3D per creare la Realtà Virtuale Olfattiva

OVR Technology ricorre alla stampa 3D per creare la Realtà Virtuale Olfattiva

18 Maggio 2022 by redazione

L’olfatto è forse il senso più primordiale ed evocativo; è anche l’unico senso direttamente collegato all’area del cervello che gestisce memoria ed emozioni, facendone un potente strumento capace di influenzare le capacità cognitive e il comportamento. La mission della start-up OVR Technology è proprio quella di coniugare questo senso fondamentale con una tecnologia di realtà virtuale (VR – Virtual Reality) in rapida evoluzione.

Il suo pionieristico prodotto è l’OX1, un dispositivo brevettato, leggero e wireless, che si fissa sulla parte inferiore del visore VR. Per intensificare l’immersività e l’autenticità dell’esperienza della realtà virtuale, l’OX1 emette microscariche di pochi millisecondi di diversi liquidi profumati in una piccola area posta sotto il naso dell’utente. L’acronimo OVR che dà nome all’azienda sta per “Olfactory Virtual Reality”, realtà virtuale olfattiva.

“L’ottimizzazione del progetto richiede quelle caratteristiche di flessibilità per un rapido adattamento offerte dalla Multi Jet Fusion, una delle tecnologie di stampa di livello industriale disponibili presso Protolabs”, ha detto Erik Cooper, responsabile di progetto e co-fondatore di OVR Technology. Come spiega Cooper, inizialmente OVR Technology si è concentrata su applicazioni sanitarie, formative e di addestramento in un momento in cui la tecnologia VR sta diventando più veloce, più economica, più accessibile e, di conseguenza, sempre più diffusa sul mercato sanitario.

Cooper osserva che in ambito clinico la risorsa della VR viene già utilizzata nelle terapie immersive a supporto dei veterani affetti da disturbo da stress post traumatico (PTSD), che vengono esposti agli odori legati alla guerra per aiutarli a rivivere e rielaborare le esperienze traumatiche. Più di due terzi dei pazienti con PTSD, sottoposti a questa terapia nell’ambito del programma della University of Central Florida, non hanno più manifestato sintomi, secondo Aaron Visniewski, CEO di OVR, in un recente intervento ai TED talks.

Cooper ha aggiunto che, oltre all’assistenza sanitaria, OVR Technology sta guardando ad altri mercati potenziali come l’addestramento, la formazione, l’intrattenimento, le esperienze immersive tra cui i giochi, senza dimenticare i documentari 4D con esperienza olfattiva.

Un dispositivo innovativo necessita di flessibilità nelle iterazioni di progetto

“Una delle sfide principali che OVR Technology deve affrontare è lo sviluppo di un prodotto mai esistito prima, in concreto di un dispositivo che emette scariche microscopiche di molecole di odore”, ha aggiunto Cooper.

L’OX1 emette gli odori in risposta ad un’interfaccia di programmazione dell’applicazione Architecture of Scent (API), che permette ai progettisti di assegnare parametri agli odori degli oggetti nell’ambiente di VR. Ad esempio, un oggetto privo di odore se tenuto in mano, produrrà un odore più forte quando l’utente lo avvicina al viso. Se soffia una brezza virtuale, l’utente rileverà l’odore di un oggetto se si trova sottovento, ma non lo sentirà più se si sposterà sopravento.

Cooper spiega che il dispositivo include una ventola per eliminare le molecole dell’odore, ma il materiale di costruzione deve essere abbastanza levigato da impedire che si intrappolino. Per effettuare i test, il materiale deve essere il più simile possibile a quello utilizzato per i pezzi finali.

Inoltre, il design dell’OX1 deve riuscire a interagire con la tecnologia VR che continua a cambiare e migliorare velocemente a mano a mano che se ne diffonde l’adozione. La flessibilità nei processi di progettazione e di sviluppo, insieme alla capacità di modificare rapidamente la forma, risulta essenziale in previsione dei prossimi sviluppi della realtà virtuale.

Cooper e Matt Flego, quest’ultimo direttore tecnico di OVR Technology, hanno realizzato diversi prototipi di scocche con una stampante 3D FDM (Fused Deposition Modelling), ma senza riuscire a ottenere i risultati desiderati per i tipi di geometrie di cui avevano bisogno. Le molecole di odore si depositavano nelle piccole scanalature generate dal processo FDM, impedendone la rimozione completa dalla scocca.

Il team di OVR ha provato quindi a utilizzare un altro processo di stampa 3D di livello industriale disponibile internamente, la stereolitografia (SLA). Ma il materiale non era abbastanza robusto e la finitura non era abbastanza simile a quella di un pezzo stampato ad iniezione, tipicamente la tecnologia utilizzata per i pezzi finali.

La tecnologia Multi Jet Fusion supera il test olfattivo

La tecnologia Multi Jet Fusion di Protolabs ha dato a Cooper la flessibilità di cambiare rapidamente la forma e di soddisfare i requisiti di robustezza e finitura del pezzo finale. Gli strumenti a disposizione di analisi di fattibilità e di preventivazione hanno facilitato il processo, a partire dalla sua esperienza con i pezzi precedenti.

“Protolabs ci ha aiutato con componenti in nylon di altissima qualità fabbricati con la stampante HP Multi Jet Fusion”, ha detto Cooper, che ha anche apprezzato la durata nel tempo dei pezzi in MJF. “Utilizzeremo questa tecnologia per effettuare i test necessari se, come sembra, ci dedicheremo ad applicazioni in campo militare”, ha proseguito Cooper. “Dovremo eseguire prove di caduta, test elettromagnetici. Il materiale dovrà essere abbastanza simile a quello dei pezzi di uso finale e la tecnologia Multi Jet Fusion è in grado di darci proprio questo”.

Sapere che Protolabs può fornire in pochi giorni pezzi praticamente fabbricati on-demand aiuta la start-up a evitare grandi scorte di magazzino, supportando ulteriormente la rapida innovazione del design.

Tecnologia MJF per la produzione in piccoli lotti

Oltre alla prototipazione, OVR prevede di utilizzare la MJF durante la fase di beta testing dell’OX1. Generalmente Cooper ordina pezzi per 10 dispositivi alla volta, mentre l’azienda lavora con i primi utilizzatori e gli influencer per convalidare ulteriormente la tecnologia.

Una volta superati tutti i test di validazione sarà conveniente passare allo stampaggio a iniezione, più indicato per la produzione di lotti maggiori di 10.000 pezzi.

Fino ad allora, Cooper si conformerà con lotti di produzione MJF di 1.000 unità. Con un volume così ridotto la spesa degli attrezzaggi per lo stampaggio a iniezione non sarebbe giustificata e, inoltre, sarebbero necessari da quattro a cinque stampi diversi per il dispositivo. È vero che gli stampi possono essere cambiati, ma è probabile che il design dell’OX1 subisca delle modifiche importanti durante il suo sviluppo.

OVR Technology sta valutando diverse opzioni che permetterebbero all’azienda di sostituire i dispositivi quando verranno lanciati nuovi modelli, riprendendo i vecchi modelli per riciclarli e ricondizionarli. “Avanziamo costantemente nella R&S e nel miglioramento dei processi”, ha dichiarato Cooper. “È molto più facile mantenere agilità e flessibilità continuando a utilizzare la tecnologia additiva. Non possiamo fermarci proprio adesso”.

OVR ha utilizzato il processo di fabbricazione additiva Multi Jet Fusion di Protolabs per stampare in 3D prototipi e piccoli lotti di componenti di uso finale per l’OX1.

L’OX1 di OVR Technology è un dispositivo wireless brevettato che si fissa sulla parte inferiore del visore VR.

Filed Under: Primo Piano, Tecnologie 3D Tagged With: OVR Technology, Realtà Virtuale Olfattiva

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Formlabs lancia Form 2, stampante desktop SLA 3D avanzata

Formlabs, progettista e costruttore della popolarissima stampante SLA  Form 1+ (leggi recensione), … [leggi...]

Stampanti FUNMAT HT e PRO 3D per materiali ad alte prestazioni

Intamsys Technology Co. Ltd è stato uno dei numerosi produttori di stampanti 3D presenti nel TCT … [leggi...]

BS210 3D la prima Stampante 3D continua con cambio automatico del piatto di costruzione

Pochi giorni fa avevamo parlato dell'introduzione da parte di  Formlabs della sua stampante Fuse 1 … [leggi...]

Vinci Pro 1.0 3 in uno , Stampante 3D , scanner laser e incisore di XYZprinting a 899 $

XYZprinting la nota azienda americana nota per i cuoi prodotti professionali e consumer,  ha … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati