Il produttore di filamento Italiano TreeD ha appena annunciato l’uscita del suo nuovo filamento di polipropilene P-LENE, creato per affrontare la questione della funzionalità dei materiali nella stampa 3D che presenta caratteristiche di resistenza vicinissime ai pezzi stampati ad iniezione
TreeD è una società già nota per i suoi prodotti, dai filamento architettonici, meccanici, e biodegradabili, fino all’ultimo presentato , il P-LENE appunto, a base di polipropilene,un polimero termoplastico che è ampiamente utilizzato per la sua elevata resistenza e rigidità.Ora, le proprietà meccaniche superiori sono stati riformulate in accordo all’uso con la tecnologia di stampa 3D. P-LENE offre 95% delle caratteristiche del materiale di un oggetto stampato ad iniezione, compresa alta resistenza meccanica, tenacità, antiusura e resistenza chimica ed è stato specificamente formulato per la stampa 3D, risultando così facile da usare e inodore.
Per massimizzare le prestazioni del filamento P-LENE, TreeD anche creato LENEPLATE un piatto di costruzione sviluppato appositamente, realizzato interamente in metallo solido che elimina la necessità di soluzioni adesiv personalizzabile per qualsiasi tipo di stampante 3D.
Anche se il filamento P-LENE è meccanicamente superiore a molti altri materiali standard, le impostazioni di stampa sono abbastanza normali. TREED raccomanda una temperatura della piastra di circa 100 ° C, una temperatura dell’ugello di 245 ° C e una velocità di stampa di 60-70 mm / s.
P-LENE non offre una altissima resistenza chimica, ma impedisce l’assorbimento d’acqua e non si rompe sotto stress, è riciclabile, e può tranquillamente venire a contatto con alimenti, pelle e prodotti farmaceutici.
Con la riformattazione del polimero polipropilene ampiamente utilizzato per la stampa 3D, TREED sta spingendo la tecnologia di stampa 3D alle vette piu’ elevate. Con l’offerta di un filamento che fornisce quasi la stessa forza, dello stampaggio ad iniezione, più progettisti e produttori saranno in grado di utilizzare la tecnologia di stampa 3D per progettare parti funzionali
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.