L’azienda francese Pollen specializzata nella produzione additiva, ha appena svelato Pam, la sua stampante multi-materiale delta 3D che utilizza pellet al posto delle bobine a filamento tradizionali. La stampante 3D, che ha una risoluzione massima di 40 micron, è disponibile per il preordine a 8000 €
Quasi tutte le stampanti di livello consumer FDM utilizzano rotoli di filamento da 1,75 o 3 mm di diametro ma gia alcuni produttori (avevamo parlato poche settimane fà della Italianissima WASP con la sua DELTAWASP a Pellet grande formato).
Alcune aziende hanno invece trovato una buona ragione per discostarsi da questo standard, ed è interessante notare come anche Pollen giovane startup Francese abbia aggiunto la sua ‘Pam’, che utilizza capsule di pellet risultando molto piu’ economica (il rapporto tra pellet e bobine di filamento è infatti 1 a 10 come costo vivo di materiale) .Ogni capsula contiene granuli termoplastici-, siliconi, composti o altri materiali, e possono anche essere riempiti con fibre naturali, carbone, minerali e altro ancora.
La stampante 3D Pam risulta essere molto molto solida ed elegante , con il suo telaio in legno progettate da Victor Roux, ma riguardo al prezzo, circa € 8000,non risulta proprio accessibile a tutti . Tuttavia Pollen dichiara che il prezzo di pre-ordine potrebbe rivelarsi un ottimo investimento dal momento che il prezzo della stampante potrebbe salire a € 16.000 entro il 2017 e se questo puo’ sembrare insolito. dovete pensare che PAM non è solo estetica e precisione. Questa stampante 3d è infatti in grado di stampare fino a quattro materiali contemporaneamente, consentendo miscelazioni incredibili e garantendo alta qualità e velocità dal momento che la stampante utilizza un sistema di stampa 3D delta avanzato, che permette stampe velocissime e assai più precise di quelle prodotte con stampanti che utilizzano il classico sistema cartesiano.
Pam non è una stampante 3D grande formato anche se i suoi 30 cm (diametro) x 30 cm di altezza di costruzione dovrebbe risultare sufficienti per parecchie applicazioni di produzione e di prototipazione rapida . La macchina può anche stampare a velocità fino a 400 mm / s, e con una precisione fino a 40 micron e risulta incredibilmente facile da usare: calibrazione automatica, controllo degli errori in diretta, il controllo cloud, rappresentano solo alcuni dei vantaggi che permettono di prendere in considerazione gli 8000 € necessari per l’acquisto di questa splendida stampante 3D
Il team di Pollen ha scritto il suo software “Honeyprint” specifico per la stampante Pam che può essere utilizzato in remoto da qualsiasi dispositivo, e dove ogni utente è in grado di fare lavorare fino a 100 stampanti Pam da un unico account, compatibile con STL, AMF, e file OBJ, e con funzioni di personalizzazione API per un elevato livello di controllo su tutti i parametri di stampa.
Pam 3D è prevista ij consegna a marzo-aprile 2017, e ai clienti che acquisteranno lo speciale pacchetto ‘Quick Start’, saranno rioservate due mezze giornate di formazione con uno specialista di Pollen.
Guardare il video dimostrativo dell’azienda per credere
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.