Patrick Tai ,fashion design, ha trascorso quasi 100 ore oer la creazione di un abito in 3D realizzato grazie all’uso della penna 3D 3Doodler. Se non avete mai usato una penna per stampa 3D dovete sapere che si tratta di uno strumento molto difficile da utilizzare.
Alla domanda su quale sia la sua fonte di ispirazione per i disegni Tai risponde:
“La mia ispirazione viene da forme geometriche, architettura moderna, e texture uniche. Voglio che la consistenza dei miei capi rifletta la mia ispirazione ed è questa la sfida. Ho guardato e riguardato per creare tessuti con linee ripetitive, forme e texture uniche, ma non ho avuto molta fortuna così ho deciso di improvvisare e di creare le mie texture”
Oltre al vestito ,ha creato anche alcuni bracciali da sposare con lo stesso abito e da allora , ha continuato a creare più vestiti, in combinazione con tessuti tradizionali, che sono andati in mostra al North Carolina Fashion Association (NCFA), in alcuni spettacoli moda e sfilate.
Quando Tai acquistò il suo primo 3Doodler, utilizzava inizialmente il filamento ABS . In seguito ha potuto provare i nuovi filamenti Flexy Doodle , che 3Doodler ha introdotto al CES dello scorso anno e trovando il materiale più di suo gradimento.ha realizzato il suo vestito con questo materiale utilizzando ABS solo per i bordi di supporto rigido. Tai ha realizzato il vestito su un manichino, per assicurarsi che avesse la forma corretta. Il primo abito disegnato in 3D dal giovane stilista ha raccolto un sacco di attenzione perche la maggior parte delle persone non potevano credere che i pezzi fossero stati creati da una penna. ”
Tai è entrato in classifica con il suo vestito nel 3Doodler Awards del 2015 , e anche se non è stato tra i vincitori ha dimostrato un enorme talento e ha ricevuto moltissima attenzione , e adesso sta progettando di vendere i suoi prossimi progetti in un negozio online che fornurà accessori unici realizzati con la 3Doodler, nonché indumenti convenzionali da donna di alta qualità. L’obiettivo a lungo termine è quello di investire ulteriormente nella tecnologia 3D. per continuare a spingere in avanti i confini della moda stampata.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.