
Tecnologia informatica, alta qualità dei materiali e grande facilità d’utilizzo ad un prezzo competitivo. Stiamo parlando del nuovo face scanner dell’azienda pugliese “POLISHAPE 3D” . Oggi conosceremo questo macchinario assolutamente innovativo nel settore degli SCANNER FACCIALI e parleremo anche dell’azienda che lo produce.
La POLISHAPE 3D nasce a Bari in seguito ai risultati di alcuni progetti “PRIN” (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) nei settori del “Reverse Engineering” applicato alla “Biometrica” da parte del Prof.Ing. Luigi Maria Galantucci.

Docente ordinario di “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione” del Dipartimento di Meccanica Matematica e Management del Politecnico di Bari, Galantucci, dopo avere conseguito svariati riconoscimenti internazionali, ha deciso di canalizzare l’ “Know How” maturato in queste esperienze per la creazione dell’idea POLISHAPE 3D. Un’altra figura chiave del progetto è l’ Ing. Fulvio Lavecchia, docente del corso di Tecnologia della Produzione presso il Politecnico di Bari sede di Foggia, e vincitore di svariati premi, che ci ha spiegato nel corso di un’intervista la portata innovativa del loro prodotto.

Di seguito riportiamo il testo dell’intervista
Professore cosa vi ha spinto a trasformare le vostre ricerche in un prodotto finito?
Durante le nostre ricerche ci siamo resi conto che la concorrenza non offriva delle caratteristiche adeguate per questa tipologia di prodotti, deludendo spesso gli utenti. Questo perchè spesso gli scanner facciali vengono costruiti non tenendo conto di ricerche scientifiche adeguate. Il nostro iter progettuale invece è opposto, siamo passati per un’accurata ricerca scientifica che ha gettato le basi per la messa in opera di un prodotto altamente perfomate e competitivo, le specifiche tecniche sono la conferma di quello che dico.
In che modo avete messo a punto e brevettato un sistema che rende lo scanner così performante?
Abbiamo brevettato un sistema di calibrazione della macchina di grande precisione che è uno dei nostri punti di forza. Il tutto va ad ottimizzare i dati provenienti dagli scatti delle macchine.
Quali sono i punti di forza dello scanner?
Sono tanti. Ovviamente l’alta qualità del prodotto deriva dalla componentistica di prima scelta, come le reflex Canon. Il software di gestione del processo di scansione è completamente automatizzato, l’utente finale non deve preoccuparsi di nulla ma solo di premere il bottone per far partire la scansione. Lo scanner poi è completamente customizzabile, quindi può essere adattato alle esigenze del cliente, un prodotto “tailor made” , caratteristica che lo rende versatile ed idoneo a svariati settori.
Tutta questa qualità non rischia di far aumentare i costi?
Assolutamente no! Il costo dello scanner è nettamente inferiore alla concorrenza sul mercato, questo è il frutto di collaborazioni ed accordi con i fornitori della componentistica. Il prezzo per il nostro prodotto di punta (face scanner) si aggira intorno ai 16.000 euro.
Ci sono aziende che hanno scelto i vostri prodotti?
Svariate aziende, in diversi campi. Ad esempio la Leone S.P.A di Firenze, nota azienda attiva nel campo dell’implantologia dentale. Anche la Base Protection ,azienda leader nel settore delle calzature antinfortunistiche, ha scelto i nostri scanner. Questi sono solo alcuni esempi delle grandi realtà aziendali presenti nel nostro portfolio clienti.
Quali sono gli obbiettivi futuri della POLISHAPE 3D?
Sicuramente continuare a fare tanta ricerca per migliorare ancora e puntare a diventare un punto di riferimento nel settore degli scanner 3d di questo genere. La strada è sempre in salita, ma crediamo nella nostra competenza e nella validità del nostro progetto.
n.d.r.Lascio l’ Ing Fulvio lavecchia con la convizione che l’italia e i nostri ricercatori non sono secondi a nessuno,credo di poter affermare che nel settore delle “Nuove Tecnologie” siamo una delle figure chiave in quella che critici ed esperti chiamano “La Terza Rivoluzione Industriale”, e POLISHAPE 3D ne è l’esempio.
Ing. Fulvio Lavecchia
approfondimenti www.polishape3d.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.