La Stampa 3D in ceramica è una di quelle straordinarie applicazioni di stampa 3D che ha un impatto immediato sull’arte e mentre diverse macchine sono già disponibili in commercio(vedi l’italianissima WASP) , uno dei più interessanti è Potterbot , sviluppata in Florida da Deltabots che ha appena annunciato quattro nuove versioni dei loro Potterbot, per garantire che ogni artista e creatore possa mettere le mani su una macchina adatta.
La prima 3D Potterbot Clay 3D era uscita nei primi mesi del 2015,ed aveva subito avuto successo grazie ad un estrusore a flusso costante che permetteva di stampare i livelli precisi senza variazioni sui vasi di ceramica 3D.
Adesso quattro nuove macchine continuano il successo di progettazione del primo modello, ma a scale più grandi e più efficienti.
A Deltabots hanno imparato molto da quella macchina iniziale e hanno quindi deciso di iniziare con un design pulito per massimizzare il volume di costruzione. Utilizzando la configurazione cartesiana, ma mantenendo le caratteristiche del loro primo progetto, sono stati in grado di produrre le versioni V2.0, V2.5, V3.0 e V3.5 con l’estrusore stazionario della 3D Potterbot Clay 3D originaria
La particolarità delle loro macchine è infatti l’estrusore fisso che si alza sull’asse z , mentre gli assi x e y mobili effettuano il movimento che garantisce la creazione dell’oggetto layer su layer. Questo rispetto alla tecnologia Delta (3 assi mobili e piatto fisso) permette di mantenere le dimensioni della stampte molo piu’ contenute er. Come ci si può aspettare, il flusso continuo a 2000ml dell’ estrusore non solo dà a Potterbots loro firma unica, ma garantisce anche un vantaggio di qualità. L’argilla, è infatti più facile da estrudere in questo modo se non attraverso sistemi ad aria ad alta pressione ed è perfetta per fare vasi, bottiglie e altro ancora.
Ci sono, naturalmente, anche alcune differenze individuali tra le macchine. La versione 2.0 (volume costruzione 16 x 14 x 19 pollici) è ora la nuova edizione di base del Potterbot. Monta una scheda di controller avanzato con processore ARM, ma non include il touch screen. Questa stampante è adatta a qualcuno che usa la stampante principalmente collegata a un computer dedicato. E’ dotata di un estrusore lineare 925 ml diretto di serie, che lo rende perfetto per i piccoli progetti e anche per l’estrusione di alimenti. Tuttavia, può anche essere aggiornato con l’estrusore da 2000ml .
La versione 2.5 include una scheda avanzata copn processore ARM controller con schermo multifunzione a sfioramento integrato , e l’opzione di estrusione da 2000 ml. Il 3.0 è il top della linea . E ‘molto più grande vantando un volume di costruzione di 26 x 18 x 22 pollici rispetto alla vesione 2,0 e se questo non è abbastanza, c’è anche la versione 3.5: dotata di un ClearPath® -. Opzione Sistema Servo integrato, rende la stampa 3D più veloce e più silenzioso che mai.
Questa nuova gamma di stampanti Potterbot 3D sembra caratterizzato da un numero sufficiente di opzioni tali da soddisfare qualsiasi artista
Quadro comparativo delle 4 stampanti 3D Potterbot per ceramica
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.