Alle prossime Paraolimpiadi in programma a Rio de Janeiro a settembre 2016 , Denise Schindler , un atleta tedesco già medaglia d’argento nel ciclismo spera di essere il primo atleta a partecipare con un dispositivo protesico stampato in 3D frutto della collaborazione tra Schindler e Autodesk che insieme sono riusciti a sviluppare un dispositivo meno costoso, richiedente una minore conoscenza specializzata ed è più veloce da realizzare e che sfruttando la scansione 3D risulterà perfettamente personalizzato su Schindler rispetto ai dispositivi tradizionali, fatti a mano.
Schindler aveva perso la parte inferiore dell’arto in un incidente all’età di soli due anni, ed ha utilizzato dispositivi protesici per la maggior parte della sua vita.Le protesi tradizionali sono fatte generalmente da tecnici altamente qualificati, che costruiscono ogni singolo dispositivo a mano, utilizzando un calco in gesso del moncone e tutto il processo di solito richiedere settimane per essere completato.Se si considera inoltre il fatto che le protesi sono costituiti da prodotti di massa,con parti che vengono poi personalizzate per adattarsi all’utilizzatore si capisce che possono causare dei problemi oltre a risultare con costi proibitivi per chiunque.
Autodesk ha lavorato a stretto contatto con Schindler, scannerizzando in 3d il suo arto per poi trasformato in un modello 3D con Fusion 360 . Utilizzando software di progettazione generativa, il dispositivo protesico è stato poi ottimizzato appositamente per Schindler e stampato dal loro impianto di produzione Pier 9 a San Francisco in soli cinque giorni,ad un costo inferiore del 75% rispetto ai dispositivi tradizionali.
Essere in grado di sviluppare una protesi ben aderente che non compromette le prestazioni, in meno tempo e con meno soldi di mezzi tradizionali è stata una vera e propria svolta
Per dimostrare l’efficienza e la personalizzazione della loro progettazione 3D Autodesk ha portato Schindler al Hannover Messe 2016 per incontrare il presidente Barack Obama e il cancelliere tedesco Angela Merkel dove insieme hanno discusso della tecnologia di stampa 3D e del futuro del design e della produzione.

Questa collaborazione ha dimostrato come le nuove tecnologie, strumenti e tecniche come la produzione di additivi, di progettazione generativa e la nuvola stanno cambiando il futuro di fare le cose. Schindler parteciperà ai Giochi Paralimpici di Rio quest’anno, dal 7 settembre al 18 settembre. Facciamo un grande in bocca al lupo a questo atleta.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.