• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / ARTE / Quando l’arte incontra la meccanica e la stampa 3D: i gioielli di Tariq Riaz grazie alla tecnologia Formlab

Quando l’arte incontra la meccanica e la stampa 3D: i gioielli di Tariq Riaz grazie alla tecnologia Formlab

13 Aprile 2022 by redazione

Otto anni fa Tariq Riaz lavorava a una società di consulenza ingegneristica ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Sua moglie, incinta del loro primo figlio, scoprì che, in seguito al gonfiarsi delle dita durante la gravidanza, la sua fede nuziale aveva iniziato a diventare costrittiva. Implorò Tariq di trovare una soluzione, un trucco di design che avrebbe permesso al suo anello di espandersi a seconda dei cambiamenti del suo corpo. L’idea di un anello espandibile, bello e di alta qualità rimase nella mente di Tariq Riaz che iniziò a portare l’anello al lavoro ogni giorno, a disegnare idee nel tempo libero e a fare ricerche su corsi introduttivi alla produzione di gioielli.

7 anni più tardi: Tariq Riaz ha vinto 16 premi internazionali per i suoi modelli di gioielli e si è affermato come uno dei principali creatori dell’industria della gioielleria. I suoi progetti innovativi si collocano in quell’area in cui arte e meccanica convergono, con assemblaggi multi-pezzo che utilizzano i principi dell’ingegneria meccanica per creare pezzi unici di arte di lusso.

Tariq Riaz attribuisce alle stampanti stereolitografiche Formlabs il merito del suo successo, affermando: “Sono una persona con una forma mentis molto tecnica. Dopo vaste ricerche, ho optato per la stampante Form 2. Questo ha completamente cambiato il mio modo di lavorare. La Form 2, e ora la Form 3, sono parte integrante di quello che faccio; il mio successo non sarebbe stato possibile senza di esse”.

L’approccio di un ingegnere all’arte

Tariq Riaz possiede un’istruzione formale in ingegneria informatica e ha lavorato per anni come ingegnere per aziende di tecnologia. Una formazione che pur non dotandolo degli strumenti necessari per progettare e creare gioielli, gli ha fornito la capacità di ricercare metodicamente, iterare ampiamente e costruirsi una base di conoscenza attraverso migliaia di ore di pratica.

Attraverso la ricerca online, iniziò a vedere varie campagne Kickstarter e piccole attività di gioielleria che utilizzavano la stampa 3D per la prototipazione e la produzione di gioielli. Dal momento che il suo background ingegneristico lo metteva a suo agio con la stampa 3D, acquistò una stampante 3D per modellazione a deposizione fusa (FDM) economica e iniziò a stampare prototipi grezzi del suo anello espandibile per ottenere una bozza tangibile del progetto.

Con quel prototipo iniziale in mano, Tariq Riaz si recò presso i produttori a Bangkok, a Bali e in Giappone, trovando infine una fonderia che accettasse i suoi progetti CAD e il prototipo approssimativo del suo anello.

Una nuova carriera: determinazione, sfide e la ricerca della giusta attrezzatura

 

Dopo questo primo successo, Tariq Riaz decise di dedicarsi a questo progetto a tempo pieno, partendo innanzitutto dall’acquisire le competenze di base del settore che gli mancavano: gemmologia, tecniche di fusione, costi delle pietre, metallurgia e molto altro, per poter essere competitivo in un settore in cui molti gioiellieri crescono imparando il mestiere da genitori e nonni.

Durante i primi tre anni di lavoro a tempo pieno sulla gioielleria, Tariq Riaz prendeva lezioni, disegnava e perlustrava internet alla ricerca delle migliori attrezzature. Usa apparecchiature dentali, come trapani per la limatura, citando la loro maggiore precisione e capacità di dettaglio. Uno strumento che ha trascorso molto tempo a cercare era una stampante 3D che fosse in grado di stampare assemblaggi complessi con tolleranze strette.

La sua prima collezione era infatti un set di 25 pezzi che potevano espandersi e cambiare forma per adattarsi a chi li indossava anche durante la gravidanza, i cambiamenti climatici, l’artrite o qualsiasi cambiamento della vita. Questo approccio unico alla gioielleria è diventato la base per il suo marchio di fabbrica, la tecnologia AbrazoFit™, che assicura che ogni pezzo agisca come un abbraccio per chi lo indossa. La stampante Form 2 offriva coerenza, facilità d’uso, precisione e costi contenuti, un dettaglio non trascurabile per una persona all’inizio della propria attività.

Prototipare con le stampanti Formlabs Form 2 e Form 3

Per creare i pezzi AbrazoFit™ è necessaria una prototipazione estesa e una macchina in grado di gestire piccole dimensioni, oltre ad avere un’elevata capacità di produzione per le centinaia di iterazioni a volte eseguite da Tariq Riaz. La realizzazione di un anello ha richiesto oltre 250 prototipi a causa della complessità dovuta al fatto che ha diversi ingranaggi interni che si bloccano l’uno nell’altro tramite centinaia di denti sub millimetrici.

“Non stampo un anello tutto intero come la maggior parte delle persone. Alcuni gioielli hanno 70 singole parti assemblate insieme per formare un anello. In questo modo posso creare tante versioni diverse con la stessa base, cambiando gli altri pezzi come i lego. I componenti sono multiuso, multifunzionali”. Ha affermato Tariq Riaz.

Per realizzare design così complessi, Tariq Riaz trascorre quasi tutto il suo tempo in ricerca e sviluppo, lavorando scrupolosamente alle fasi di schizzo e prototipazione fino a quando non ne è soddisfatto al 110%. All’inizio, creava costantemente prototipi sulla sua stampante Form 2, stampava in Grey Resin e Clear Resin e lucidava i pezzi. Solo quando fu soddisfatto della qualità, passò all’acquisto di iniettori di cera o macchine per colata.

“A causa del mio background tecnologico, mi sono affidato completamente alla tecnologia. Tutto è iniziato con la stampa 3D. Dal primo giorno a oggi, realizzo tutto internamente, niente viene esternalizzato. Dalla prima riga di uno schizzo, all’ultimo anello, tutto è in-house e fatto da me”.

La convergenza tra arte e meccanica

Non avere un background relativo alle tecniche tradizionali di creazione di gioielli, ha dato a Tariq Riaz la possibilità di progettare qualcosa che non era mai stato tentato prima. Ad esempio, il meccanismo a molla utilizzato nel suo primo anello espandibile è lo stesso meccanismo utilizzato nei dispositivi pacemaker per la salute cardiaca.

Per sfruttare appieno la tecnologia, Tariq Riaz ha imparato a settare i parametri sulle sue stampanti per ottenere la massima coerenza e ripetibilità sulle sue stampe. Per mesi ha modificato alcune caratteristiche, imparando a controllare ogni parte del processo, dalla temperatura della stanza ai tremori del pavimento.

“Se è una parte estremamente intricata, posso assicurarmi che sia al livello di dieci micron che sto cercando. Le persone non sanno fino a che punto ci si possa spingere se si presta attenzione ai piccoli dettagli. Ho perfezionato tutto il processo: da quanto tempo il pezzo rimane nella Form Cure, a quanto nella Form Wash per la prima immersione e per la seconda, a lasciarlo sottovuoto per tutta la notte. Spesso si pensa che la macchina sia solo pulsanti e supporti, ma ci sono così tanti parametri aggiuntivi per ottenere il tipo di precisione di cui si ha bisogno”.

L’attenzione ai dettagli ha prodotto risultati spettacolari. Sebbene Tariq Riaz sia entrato nel settore senza alcun obiettivo di convalida esterna, i suoi pezzi hanno ottenuto riconoscimenti globali per i loro design unici e l’alto livello di complessità.

Come la stampa 3D reduce i costi

L’uso della stampa 3D per la prototipazione ha fatto risparmiare a Tariq Riaz enormi quantità di tempo. E per un nuovo imprenditore, il tempo è denaro, soprattutto nel settore della gioielleria, dove una singola gemma può costare cinque volte di più della stessa stampante 3D.

“La stampa 3D mi ha aiutato con la ricerca e lo sviluppo, potendo vedere un prodotto finito senza doverlo fondere in oro 18 carati. Mi ha risparmiato quei costi nei primi giorni, quando il mio budget era limitato”.

Produrre velocemente

Quando Tariq Riaz stava lavorando al primo anello, la fede nuziale di sua moglie, era frustrato dal ritmo di produzione dei gioiellieri tradizionali che visitava. Ora con la sua Form 3, Tariq Riaz è in grado di iterare rapidamente, il che è parte integrante del suo processo ad alta intensità di iterazione e ha affermato: “È come il giorno e la notte. Ora stampo più anelli in tre ore, quando avrò finito di assemblarli ed elaborarli, i successivi quattro sono finiti. Cambia il gioco. Lancio la stampa da casa e quando arrivo in studio, mi stanno aspettando”.

Tariq Riaz ha vinto 16 fra i più importanti riconoscimenti a livello internazionale per i suoi modelli, tra cui l’American Top Jewelers Award per pezzi sotto i 5000$, e la sua fama e la richiesta per le sue uniche creazioni stanno crescendo esponenzialmente. Nonostante questo, ha intenzione di continuare a usare la stampa 3D anche man mano che la sua produzione aumenta, acquistando nuove stampanti.

Forse potrebbe interessarti anche:

  • Collezione di gioielli ‘Infinite Petals’ stampata in 3D – Il marchio Isharya colpisce il mercato indianoCollezione di gioielli ‘Infinite Petals’ stampata in 3D – Il marchio Isharya colpisce il mercato indiano
  • Gioielli zodiacali Stampati in 3D da Aoku3DGioielli zodiacali Stampati in 3D da Aoku3D
  • Antiche scene storiche ricreate in 3d dall’Accademia di Belle Arti di GuangzhouAntiche scene storiche ricreate in 3d dall’Accademia di Belle Arti di Guangzhou
  • PancakeBot la prima stampante alimentare domestica disponibile in preordine a 299 $PancakeBot la prima stampante alimentare domestica disponibile in preordine a 299 $

Filed Under: ARTE, DESIGN, FASHION, Primo Piano, Stampanti 3D Tagged With: formalab, gioielli stampati 3d, Tariq Riaz

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Formlab lancia FUSE 1 – stampante 3D SLS desktop a basso costo

Oggi all’evento “The Digital Factory”, Formlabs ha annunciato due nuovi prodotti pronti a … [leggi...]

MD3 crescita record per la Micro 3D economica ad alta risoluzione

M3D , la società che a metà 2015 2015 ha lanciato con una fortunata campagna Kickstarter la sua … [leggi...]

Polaroid presenta quattro nuove stampanti 3D desktop ,economiche e di facile utilizzo

Polaroid ha annunciato oggi il lancio di quattro nuove stampanti 3D consumer di facile utilizzo per … [leggi...]

La stampa 3D LCD ad alta velocità di 3D Currax rivoluzionerà l’industria manufatturiera?

La società 3D Currax è stata fondata nel 2015 dal CEO Barry Mills , ha sede nella British Columbia, … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati