
Creare un sito internet oggi è diventato abbastanza semplice anche per chi non ha conoscenza di
HTML, CSS e JavaScript. Ci sono molte piattaforme che permettono di scegliere un template da
compilare con le nostre informazioni e, potenzialmente in pochi click, il sito è online.
Questa è una soluzione abbastanza semplice (e volendo anche a costo zero) per creare una presenza
online e vendere i propri prodotti: sia che si abbia un progetto ben preciso in mente, sia che ci si
voglia semplicemente mettere in gioco.
Vediamo quindi quali sono i quattro suggerimenti per creare un sito internet per la vendita di
prodotti stampati in 3d.
Scegliere una piattaforma per la creazione del sito
La scelta di una piattaforma è il primo, fondamentale passo verso la creazione del sito. Ci sono
diverse opzioni sul web di ottimo livello che offrono diversi pacchetti, dal gratuito al premium.
Se si sceglie di creare il sito autonomamente, la cosa migliore sarebbe provare le opzioni e scegliere
quella con la quale ci si trova meglio. Questo vale sia per il design del sito che per la gestione dei
contenuti.
In alternativa, ci si può rivolgere ad un webmaster o compagnie che offrono questo tipo di servizi per
assolversi da questa fase di creazione. Ovviamente questo comporta sia un grande risparmio di
tempo ma anche costi maggiori.
Scegliere un servizio di archiviazione del sito
Se la parte di design potrebbe essere considerata solamente estetica utile ad attirare l’attenzione,
un servizio di archiviazione fa un lavoro importantissimo dietro le quinte.
Che si abbiano a disposizione molti o pochi prodotti, è importante che il sito sia leggero e rapido da
accedere. Questo è importante per molti fattori ma soprattutto per due motivi: garantire una buona
esperienza al visitatore; avere una valutazione positiva dai motori di ricerca per migliorare
l’indicizzazione.
Il servizio di archiviazione più utilizzato al mondo è Amazon Cloud che ormai ha una posizione
dominante nel mercato. Utilizzare un servizio cloud è sicuramente raccomandabile in quanto riduce i
costi di acquisto e gestione dei server.
Creare una presenza sui social media
Parallelamente al sito, è necessario creare anche dei profili sui social per il business che si vuol
creare. È importante che l’account sia strettamente legato al business e che, tra sito e i vari social, ci
sia sempre lo stesso nome e logo. Questo aiuta i clienti a riconoscere il vostro brand e dare
un’immagine più professionale.
Anche l’utilizzo che si fa di questi account deve essere legato al business che promuove e non
utilizzato per post personali non relativi ai prodotti o alla loro produzione.
Ultimo, ma non per importanza, è fondamentale che ci sia un’interconnessione tra tutte le pagine.
Questo permette di collegare i social al sito, e viceversa, e far sì che i potenziali clienti rimangano
sempre sui vostri canali.
Creare una sezione blog nel sito
Spiegare l’idea e la lavorazione dietro ad un prodotto può essere un ottimo modo per creare un
legame con il cliente. Per questo motivo, avere un blog nel quale raccontare la propria storia può
essere molto utile. Questo aiuterà anche l’indicizzazione del vostro sito sui motori di ricerca e
potenzialmente portare più clienti.
Simile a quanto detto per i social, il blog non deve essere troppo auto-riflessivo ma informativo. Non
è strettamente necessario che si parli solo della vostra azienda o dei vostri prodotti ma è utile anche
parlare del proprio campo in maniera generale.