La stampa 3d di un modello anatomico permette maggiore tranquillità sia al chirurgo che al paziente consentendo una migliore comprensione di problemi complessi e permettendo di fare pratica in anticipo.
Per la diciassettenne Ariana Smith, affetta da un aneurisma aortico che senza trattamento avrebbe potuto causarle la morte, i medici ( il team di cardiologi Daisuke Kobayashi, Richard Humes, Thomas Forbes, e Daniel Turner) volevano inserire chirurgicamente uno stent particolare e contemporaneamente ampliare l’arteria bloccando l’aneurisma. La procedura tuttavia risultava estremamente complessa, ed i chirurghi erano molto preoccupati ad operare risultando un’operazione ad alto rischio su un paziente molto giovane.
Fortunatamente per Ariana, il team di cura in cui è capitata è uno dei pochi ospedali (Ospedale dei Bambini di Michigan) coinvolto in uno studio mdetto processo COAST II (coartazione aortica stent di prova) sponsorizzato dalla società NuMED (produttore di prodotti medici cardiovascolari per i bambini) ed approvato dalla FDA. La procedura consisteva nell’inserimento di una speciale stent rivestito che sarebbe poi diventato parte effettiva del rivestimento del vaso sanguigno , impedendone il blocco.
I chirurghi hanno proceduto con cautela, e conferito con Materialise (uno dei maggiori servizi di Stampa 3d al mondo) per quanto riguarda l’utilizzo di un modello stampato 3D del cuore di Ariana. Materialise si è mostrata aperta a lavorare con la squadra ed è stata in grado di realizzare un modello del suo cuore da una TAC con l’uso di software specifici.
“Utilizzando il modello stampato 3D dell’ aorta di Ariana, abbiamo effettuato una simulazione in laboratorio di emodinamica, dove abbiamo effettivamente inserito uno stent nel modello. Questo ci ha permesso di pianificare con precisione la procedura e vedere come lo stent ha risposto nella sua anatomia unica e tortuosa. Poi, abbiamo effettuato la procedura affinata su Ariana, e l’intevento è riuscito senza intoppie “, ha detto la dottoressa Turner.
Mentre i modelli di organi stampati in 3D sono estremamente utili per i chirurghi per fare diagnosi e poi decidere potenziali trattamenti che possono essere una questione di vita o di morte, ci sono anche alcuni casi preziosi che offrono ai chirurghi la possibilità di praticare una procedura delicata o come in questo caso, mai eseguita prima.
La nuova procedura ha avuto successo, ed è stata molto più veloce di come sarebbe stato un intervento chirurgico tradizionale . Ariana è rimasta in ospedale per una notte e il giorno successivo e potuto riprendere gli studi la settimana successiva.