• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D

STAMPA 3D STORE

Forum, Test, News, Community , stampanti 3D, scanner 3D, filamenti 3D

  • Facebook
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
You are here: Home / MEDICALE / Ricercatori sviluppano col BioPrinting 3D un modello di Cuore Umano in dimensioni reali con tessuto analogo a quello umano per la preparazione di interventi chirurgici complessi

Ricercatori sviluppano col BioPrinting 3D un modello di Cuore Umano in dimensioni reali con tessuto analogo a quello umano per la preparazione di interventi chirurgici complessi

25 Novembre 2020 by redazione

modello di cuore adulto stampato in 3D a grandezza naturale
modello di cuore adulto stampato in 3D a grandezza naturale

Un team di ricercatori della Carnegie Mellon University ha sviluppato un nuovo metodo di bioprinting 3D che consente la produzione di modelli di cuore umano realistici a grandezza naturale. La tecnica Freeform Reversible Embedding of Suspended Hydrogel (FRESH) degli scienziati prevede l’estrusione del polimero di alginato ecologico in un contenitore di gelatina personalizzato. Sfruttando il loro nuovo processo, il team mira a lavorare con i chirurghi per creare modelli clinici specifici per il paziente per la formazione chirurgica e le applicazioni di pianificazione preliminare.

“Il chirurgo può manipolarlo e farlo rispondere effettivamente come un tessuto reale“, ha detto il professor Adam Feinberg, che ha guidato il progetto. “Quindi, quando entrano nel sito operativo, hanno un ulteriore livello di pratica realistica in quell’ambiente.””ORA POSSIAMO COSTRUIRE UN MODELLO CHE NON SOLO PERMETTE LA PIANIFICAZIONE VISIVA, MA PERMETTE LA PRATICA FISICA”.

 la prima immagine mostra il cuore in base a una risonanza magnetica e l'ultima immagine è la stampa FRESH a grandezza naturale utilizzando alginato
la prima immagine mostra il cuore in base a una risonanza magnetica e l’ultima immagine è la stampa FRESH a grandezza naturale utilizzando alginato

Un numero crescente di chirurghi sta adottando la stampa 3D come mezzo per sviluppare modelli su misura che consentono loro di spiegare le procedure cardiache ai loro pazienti. L’uso del bioprinting per produrre queste repliche consente loro di essere realistici, ma apre anche la possibilità di applicazioni di ingegneria dei tessuti e medicina rigenerativa in futuro. Al momento, vengono utilizzate tecniche di stampa 3D comuni come la stereolitografia (SLA) e la modellazione a deposizione fusa (FDM) per riprodurre organi dall’aspetto realistico. Sebbene tali metodi abbiano generalmente prodotto risultati positivi, la loro più ampia adozione è stata finora limitata dal loro costo e dal livello di esperienza richiesto per produrli.

Per superare questi limiti, il professor Feinberg ei suoi colleghi hanno trascorso due anni a ricercare come stampare un modello di cuore umano a grandezza naturale e hanno escogitato il nuovo approccio FRESH. La nuova tecnica del team inizia con l’utilizzo dei dati raccolti dalle scansioni MRI e altri processi di scansione per progettare un modello 3D accurato.

I disegni risultanti vengono quindi stampati utilizzando un ago del diametro di 250 micron, che estrude l’alginato in un contenitore personalizzato che è abbastanza grande da contenere una replica di dimensioni complete. Alla fine si è scoperto che il nuovo metodo del team produce modelli più durevoli rispetto a prima, consentendo potenzialmente loro di essere utilizzati in modo più efficace come strumento di formazione chirurgica.

Durante il processo di stampa 3D, gli scienziati hanno adottato l’alginato come materiale principale per i loro modelli perché ricorda da vicino la consistenza e le proprietà meccaniche del tessuto cardiaco organico. Inoltre, i materiali più morbidi come TPU e silicone mostrano deformazioni sotto la forza di gravità, rendendo l’alginato leggermente più rigido un’alternativa più adatta. Dopo aver fabbricato una serie di prototipi, i ricercatori li hanno elaborati per 12 ore all’interno di un contenitore di gelatina, prima di metterli in un incubatore durante la notte per rimuovere i loro supporti di gelatina. Una volta pronti i modelli cardiaci additivi, Feinberg e il suo team hanno proceduto a testarli vedendo fino a che punto il polimero poteva essere allungato durante la cucitura.

I risultati hanno indicato che l’alginato presentava una resistenza alla trazione sufficiente per essere trasformato in modelli cardiaci su cui i chirurghi potevano esercitarsi. I ricercatori hanno quindi proceduto a utilizzare il loro approccio FRESH per fabbricare modelli più piccoli costituiti da arterie coronarie piene di sangue finto che potrebbero essere utili anche per la formazione dei chirurghi.

Nel complesso, il progetto potrebbe aprire altre vie di ricerca e, in futuro, il team spera che il loro approccio FRESH porti allo sviluppo di uno strumento di test biomedicina.

 

Filed Under: MEDICALE, Primo Piano, Tecnologie 3D Tagged With: bioprinting 3d, BioStampa 3D FRESH, Cuore stamato 3d

Stampa3Dstore

Cerchiamo Collaboratori

Conosci Zbrush e sai modellare figure umane realistiche partendo da foto? Contattaci
Le tue passioni possono diventare un lavoro .

Stampanti 3D

Moai 200 la Stampante 3D SLA grande volume di costruzione a costo accessibile

Moai 200 la Stampante 3D SLA grande volume di costruzione a costo accessibile

Peopoly, azienda che ha sede a Hong Kong, ha presentato la sua nuova stampante laser SLA 3D, la … [leggi...]

MD3 crescita record per la Micro 3D economica  ad alta risoluzione

MD3 crescita record per la Micro 3D economica ad alta risoluzione

M3D , la società che a metà 2015 2015 ha lanciato con una fortunata campagna Kickstarter la sua … [leggi...]

Fabbrix ELEMENTO V2  la seconda versione della stampante 3D grande formato 1000x550x500 mm

Fabbrix ELEMENTO V2 la seconda versione della stampante 3D grande formato 1000x550x500 mm

Fabbrix®, divisione di Crea3D® che si occupa di ricerca, sviluppo e vendita di soluzioni relative … [leggi...]

WASP presenta la sua DELTA 3MT in Inghilterra e Stati Uniti

WASP presenta la sua DELTA 3MT in Inghilterra e Stati Uniti

Dopo l’anteprima all’Additive Manufacturing Europe di Amsterdam dello scorso giugno, WASP presenta … [leggi...]

Tag

3Doodler 3D Systems Artec 3D Autodesk bioprinting bioprinting 3d carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 Formlabs hp kentstrapper Lumi Industries MarkForged Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protesi stampa 3d roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Selfie 3D Sharebot Simplify3D SLA stampa 3D stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2021 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza di navigazione agli utenti.