• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D
    • Sculture 3D
    • 3D Gallery

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / ARCHITETTURA / Ricreate in 3D le città medievali di Worms, Spira e Magonza grazie alle stampanti SLA Formlabs

Ricreate in 3D le città medievali di Worms, Spira e Magonza grazie alle stampanti SLA Formlabs

1 Settembre 2021 by redazione

La ricostruzione in 3D delle città antiche è diventata un elemento importante per archeologi, storici, storici dell’arte e architetti. Viene utilizzata non solo per illustrare le città, ma anche per comprendere meglio eventi storici e presentare visualizzazioni ipotetiche del passato.

Le città di Worms, Spira e Magonza, le cosiddette città SchUM, sono città storicamente preziose il cui sviluppo è di grande importanza. Essendo una delle comunità più influenti del Sacro Romano Impero nell’Alto Medioevo, queste città diventarono pilastri e centri sociali e culturali del potere imperiale. Per comprendere meglio il mondo medievale, la Direzione generale del patrimonio culturale della Renania-Palatinato, in collaborazione con l’Istituto di architettura della Hochschule Mainz – University of Applied Sciences, ha deciso di ricreare versioni 3D di tutte e tre le città. Dopo due anni di lavoro, sono nati sei modelli su larga scala delle tre città, ricostruite come erano nell’800 d.C., all’inizio del declino dell’Impero Romano, e nel 1250 d.C.

Grazie alle informazioni in possesso degli studiosi, agli scavi archeologici e alle strutture rimanenti, le città sono state ricostruite digitalmente in tutti i loro dettagli per mostrare lo sviluppo delle varie religioni all’interno delle città stesse. Nel 1250 infatti ogni città aveva un quartiere ebraico e una cattedrale romana molto importante, collegata con l’imperatore e con la struttura della città.

La ricostruzione delle tre città nei due diversi periodi di tempo è consistita in oltre 650 segmenti di 12×12 cm stampati usando la resina Formlabs White Resin.

L’essenziale attenzione ai dettagli grazie alla stampa stereolitografica (SLA)

La decisione di creare un rendering in scala il più accurato possibile, ha comportato anche la scelta del metodo di stampa corretto. La stampa 3D stereolitografica si è rivelata la scelta migliore per rispondere alle necessità di accuratezza e attenzione ai dettagli. Il team si è quindi rivolto alle stampanti Formlabs, adottando quattro stampanti Form 2 e tre stampanti Form 3 che hanno permesso di stampare in 3D oltre 650 segmenti nel corso del progetto, funzionando continuamente, a eccezione dei momenti in cui venivamo messe in pausa per procedere con la pulizia e la sostituzione dei serbatoi di resina.

A seconda del livello di dettaglio e dell’altezza degli edifici sul segmento, ogni stampa ha richiesto dalle 12 alle 24 ore. Prima è stata stampata la rispettiva base di 12 cm x 12 cm, con un’altezza da 0,8 a 0,9 cm, seguita poi dai dettagli architettonici.

Per rispettare gli standard architettonici, così come il livello di dettaglio richiesto, è stata scelta la Formlabs White Resin. Con il suo colore neutro, l’elevata fedeltà dei dettagli e la finitura superficiale opaca, questo materiale offre condizioni ideali senza necessità di un’ampia post-elaborazione.

Il flusso di lavoro per la creazione dei modelli

Dopo che le parti stampate in 3D sono state rimosse dalla stampante, ogni segmento è stato sottoposto a un processo specifico e delicato:

  1. Lavaggio

Per rimuovere la resina in eccesso e preparare i segmenti per un’ulteriore lavorazione, ogni segmento è stato prima lavato in un bagno di alcol isopropilico (IPA) nel Form Wash di Formlabs.

  1. 2. Rimozione delle strutture di supporto

Dopo la rimozione del segmento dalla piattaforma di stampa, le strutture di supporto sono state rimosse in due fasi. Innanzitutto, le strutture più fini all’interno e sugli edifici sono state rimosse con cura utilizzando taglierina e pinzette. In questo caso è stato necessario prestare particolare attenzione ai segmenti con piccoli dettagli e aperture come le cattedrali per non rompere nulla. Nella seconda fase, le strutture grossolane al di sotto del segmento sono state rimosse e uniformate.

  1. Carteggio

Per rimuovere eventuali segni dalle strutture di supporto e per rendere più visibili i dettagli, ogni parte è stata poi levigata e definita a mano.

  1. Pittura

Come finitura finale, ogni segmento è stato spruzzato con due mani di vernice bianca utilizzando una pistola a spruzzo. Ciò ha permesso di valorizzare le superfici dei segmenti e mettere in risalto i dettagli più piccoli.

Uno degli obiettivi del progetto era la visualizzazione delle cattedrali romane attorno al 1250.

Dalla stampa in 3D al museo statale di Magonza

Dopo due anni, 650 segmenti e oltre 22.000 ore di lavoro, Worms, Speyer e Mainz, nei due periodi di tempo, sono state assemblate. Le ricostruzioni sono state esposte al pubblico presso il museo di Magonza durante la mostra “Gli imperatori e i pilastri del loro potere – da Carlo Magno a Federico Barbarossa”.

Forse potrebbe interessarti anche:

  • XSPECTER unisce stampanti 3D SLA e SLS per realizzare un treppiede per fotocamera da esternoXSPECTER unisce stampanti 3D SLA e SLS per realizzare un treppiede per fotocamera da esterno
  • La stampa 3d per trasformare la produzione. Le soluzioni di Formlabs al  MECSPE 2022La stampa 3d per trasformare la produzione. Le soluzioni di Formlabs al MECSPE 2022
  • Formlab rilascia le nuove Resin Tank Long Time (LT) – durano 20 volte di piu’Formlab rilascia le nuove Resin Tank Long Time (LT) – durano 20 volte di piu’
  • Zortrax M200 – Stampante 3D dalla PoloniaZortrax M200 – Stampante 3D dalla Polonia

Filed Under: ARCHITETTURA, Primo Piano Tagged With: formlab

Stampa3Dstore

OCCASIONI

Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 450 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

Stampante Roboze One+400, estrude materiali a 400 c° con grande resistenza

Appena  qualche settimana fa avevamo parlato di Roboze e della sua  nuova macchina  in arrivo sul … [leggi...]

Google partner di Desktop Metal, rivoluziona la stampa 3D in metallo

Desktop Metal, una startup del Massachusetts, ha appena lanciato due nuovi prodotti di stampa 3D in … [leggi...]

Formlabs si espande con 5 nuovi distributori

Formlabs, leader mondiale nella produzione di stampanti SLA 3D a basso costo, sta per rendere la sua … [leggi...]

Toyota taglia i costi di produzione con le stampanti 3D Zortrax

Gli stabilimenti Toyota in Polonia montano motori nelle auto assemblate in Europa, dove i veicoli … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d protolab Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare info@stampa3Dstore.com

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2023 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati