Fondato nel 1974 presso il College of Engineering dell’Università del Delaware, il Center for Composite Materials (CCM ), è un centro di eccellenza interdisciplinare riconosciuto a
livello internazionale per la ricerca e la formazione accademica sui compositi.
Con l’obiettivo di estendere la propria ricerca il CCM sceglie Roboze ARGO 500 , per le sue alte precisioni e ripetibilità nella produzione di parti con super polimeri e materiali compositi , e per il suo processo di stampa ottimizzato con soluzioni automatiche e più veloci rispetto ad altri sistemi FFF sul mercato.
L’Università di Delaware sta collaborando con il Combat Capabilities Development Center , Laboratorio di ricerca dell’US Army sulla Manifattura Additiva dei compositi ad alte temperature. Sotto questo specifico programma vi sono due principali aree focus.
La prima riguarda lo sviluppo di uno software di modellamento e simulazione per accelerare la dotazione di componenti prodotti con metodi di Manifattura Additiva . Questo software prenderà le informazioni sul materiale e sul processo direttamente dalla soluzione Roboze ARGO 500 e le associerà ai requisiti meccanici e termici del componente desiderato.
Questo strumento verrà utilizzato dagli ingegneri di progetto dell’ esercito americano come supporto per valutare rapida mente le diverse opzioni di progettazione fornendo al contempo alternative per ottimizzare le prestazioni in particolari casi di utilizzo La US Army e il resto del Dipartimento di Difesa DoD mirano ad accelerare la produzione di parti con sistemi AM all’interno di tutte le catene logistiche. Purtroppo, i processi di certificazione e qualifica spesso sono lunghi e costosi tuttavia l’Università è convinta che questo strumento aiuterà il DoD a velocizzare l’iter di approvazione di parti realizzate con Manifattura Additiva , ottimizzando questo processo di progettazione attuale che reperisce le informazioni direttamente dalla stampante.
Il secondo focus del programma riguarda la realizzazione di parti per veicoli senza pilota o automomi” afferma Larry R. Holmes Jr, Assistant Director, Digital Design e Additive Manufacturing presso l’Università di Delaware.
L’Università d i Delaware collaborerà con scienziati e ingegneri della US Army alla progettazione e produzione rapida di componenti per sistemi terrestri e aerei. L’implementazione dell’ ARGO 500 di Roboze contribuirà ad eseguire la progettazione e la realizzazione di specifiche parti di questi veicoli con garanzia di ripetibilità , abbattendo costi e tempi di produzione.La Manifattura Additiva puo’ soddisfare queste necessità ma deve allo stesso tempo offrire parti che abbiano quella resistenza e affidabilità richieste
“Abbiamo scelto Roboze ARGO 500 per i nostri progetti e siamo particolarmente entusiasti per la ripetibilità e l’accuratezza garantiti dal Beltless System , hardware costituito da cremagliera e pignone elicodale. Avevamo inoltre la necessità di s tampare materiali ad alte prestazioni con una vasta gamma di profili termici. La ARGO 500 può stampare tutti i materiali di nostro interesse, dai materiali FFF standard ai termoplastici rinforzati ad alta temperatura. Infine, vogliamo assicurare stabilità delle stampe in caso di utilizzo di materiali ad alte temperature , perciò dobbiamo essere certi di avere il controllo della temperatura della camera di lavoro , e ARGO 500 ci garantisce tale controllo .” ha affermato Holmes.