
ROBOZE, leader mondiale nella produzione additiva avanzata, sta per scuotere il mondo della
produzione di grande formato al Formnext 2023, presentando una tecnologia rivoluzionaria dal
nome Hypermelt.
Questo evento segna un punto di svolta nella storia della produzione additiva, e
il CEO di ROBOZE, Alessio Lorusso, commenta: “La tecnologia Hypermelt offre ai nostri clienti la
possibilità di produrre grandi lotti di produzione in modo competitivo rispetto alle tecniche
tradizionali e di ottenere componenti fino a 1 metro cubo a un costo di molto inferiore rispetto alla
tecnologia a filamento attuale per grande formato, con una velocità fino a 10 volte maggiore.
Questa innovazione segna una nuova era nella produzione 3D con materiali avanzati.
La tecnologia Hypermelt è un nuovo paradigma nell’ambito della produzione additiva di polimeri
ad altissime prestazioni, basata sull’utilizzo di pellet come materia prima. Questo approccio
innovativo permette, infatti, la produzione di oggetti di grande formato con una vasta gamma di
materiali avanzati, tra cui i super polimeri come PEKK e ULTEM 9085, compositi come i caricati
fibra di carbonio PEEK e PA, elastomeri, materiali riciclati e polimeri bio-based. La tecnologia
Hypermelt rappresenta un punto di svolta dell’utilizzo della stampa 3D nella manifattura.
Dal suo debutto ufficiale al Formnext nel 2021, ARGO 1000 ha compiuto un notevole viaggio di
sviluppo, culminando nel suo ritorno al Formnext 2023 come una macchina di produzione additiva
senza precedenti. La sua evoluzione è stata guidata dalla missione di soddisfare i requisiti in
costante mutamento del settore manifatturiero. La collaborazione con gli attori chiave del
mercato ha permesso di raccogliere feedback fondamentali, come ad esempio la non convenienza
nel produrre componenti maggiori di 500mm per lato con la tecnologia FFF.
Oltrepassando, dunque, i limiti dei tradizionali volumi di stampa, la tecnologia Hypermelt è in
grado di produrre parti con una velocità di produzione 10 volte superiore e costi ridotti fino al 60%
rispetto ai metodi a filamento e mantenendo un’elevata accuratezza di deposizione rispetto alla
stampa 3D a pellet di grande formato (LFAM) già presente sul mercato. Grazie alla tecnologia
Hypermelt, ARGO 1000 offre ai produttori di tutto il mondo un vantaggio competitivo senza
precedenti, aprendo nuovi orizzonti di possibilità nel campo della produzione additiva.
Caratteristiche principali della tecnologia Hypermelt e di ARGO 1000
ARGO 1000, equipaggiata con la tecnologia Hypermelt, è di fatto la stampante 3D pellet-based più
grande al mondo, dotata di camera riscaldata fino a 180°C, per produrre rapidamente parti di
grande formato in super polimeri non caricati e compositi incredibilmente forti. La stampa di
volumi ampi fino a 1000x1000x1000 mm con super polimeri richiede una camera di costruzione
riscaldata ed omogenea ad alta temperatura ed estrusori specializzati per ottenere componenti
con la massima qualità e le più alte prestazioni. La testa di fusione equipaggiata con due estrusori,
consente la stampa del materiale di costruzione insieme al supporto idrosolubile o di utilizzare il processo di stampa in modalità IDEX (Independent Dual Extruder) che permette di duplicare la
stampa in un unico ciclo, aumentando l’efficienza e raddoppiando la produttività.
L’abilità di caricare fibre di carbonio nei polimeri puri consente di ottenere prestazioni superiori. ARGO 1000 supporta materiali come Carbon PEEK al 30% e Carbon PA PRO fino al 40%, aprendo nuove
applicazioni per parti strutturali.
Con una portata di estrusione fino a 2 kg/h, questa soluzione offre un beneficio distintivo,
contribuendo in modo significativo a ridurre i tempi di produzione e consentendo un accesso
rapido alle parti necessarie.
Simone Cuscito, Chief Research and Development Officer di Roboze condivide il suo entusiasmo
per questa rivoluzionaria svolta tecnologica: “La tecnologia Hypermelt rappresenta un’evoluzione
straordinaria nella produzione additiva, con il potenziale di cambiare radicalmente il modo in cui il
mondo produce parti di grande formato in materiali ad alte prestazioni. Siamo orgogliosi di questo
importante risultato raggiunto grazie all’impegno e la visione del team Roboze e di essere
all’avanguardia di questa trasformazione. Crediamo che la combinazione della tecnologia
Hypermelt e ARGO 1000 sia un punto di svolta nella storia dell’industria manifatturiera.”
Formnext 2023 sarà l’occasione ideale per conoscere da vicino ARGO 1000 Hypermelt allo stand
C21 del padiglione 11.1.
Durante il primo giorno di fiera, il team Roboze ha organizzato una sessione dedicata alla nuova soluzione.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web dell’azienda, mentre ROBOZE si prepara a trasformare il panorama della produzione additiva come mai prima d’ora.