Rockets Labs si prepara a lanciare il loro razzo Electron a due stadi dopo avere completato tutti i test di verifica e realizzato diverse parti dello stesso con la stampa 3d
Electron è un razzo a due stadi progettato per trasportare un carico utile di 150 kg in orbita attorno alla Terra, peso ideale per piccoli satelliti. Il cuore del razzo è il loro nuovo motore : Il motore a liquido Rutherford. Il primo stadio utilizza nove di questi motori, mentre il secondo stadio necessita di un solo motore Rutherford. Il motore utilizza ossigeno liquido e kerosene come fonte di combustibile, ma per ottenere una pressione sufficientecomea propellente hanno sviluppato un sistema di pompaggio che utilizza un motore a corrente continua senza spazzole.
Il motore elettrico è azionato da una batteria al litio. Alcune delle parti più importanti del motore sono state stampate in 3D (ad esempio la camera di spinta ,gli iniettori, le turbopompe e valvole propellente principali) .Le parti sono realizzate in leghe di titanio stampate in 3D e sono state prodotte dalla società 3D Arcam, azienda specializzata nella stampa 3d in metallo con sede in Svezia
Grazie alla costruzione compatta e alle parti stampate in 3D i costi di produzione potrebbero risultare ridotti, tanto che un lancio di un Elettron dovrebbe costare solo ~ 4.9 milioni di dollari – rispetto ad un lancio di SpaceX che pur essendo a buon mercato, costa circa 54 milioni di dollari). Il primo lancio è previsto a metà del 2016 (una data precisa ancora non è stata pubblicata, ma l’amministratore delegato ha detto che vogliono lanciare tre razzi fino alla fine del 2016) e 12 lanci più regolari (con carico utile) sono già previsti per la fine del 2016-2017. Rocket Lab è una società in rapida crescita; pochi giorni fa hanno assunto il loro centesimo dipendente e tutta la squadra sta lavorando duramente per preparare in tutto il primo lancio.Anche il secondo stadio del motore Rutherford ha superato le ultime prove di qualificazione ed è quindi pronto per il lancio.
Il successo delle tecnologie innovative che l’azienda ha sviluppato, tra cui la stampa 3D, strutture composite di carbonio e la tecnologia della batteria proprietaria, sono fattori chiave che le hanno permesso il raggiungimento dellì’oiettivo di offrire maggiori opportunità di lanci dedicati in modo molto più conveniente.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.