La tecnologia degli ologrammi non sembra piu’ essere confinata al mondo della fantascienza con moltissime aziende tecnologiche, che cercano di sviluppare i prodotti più innovativi e futuristici sul mercato. L’ultima notizia arrivata dagli USA, dice che una grande azienda si sta impegnando seriamente per mettere a punto una tecnologia olografica 3D in grado di essere utilizzata direttamente dagli smartphone
Il gigante tecnologico coreano Samsung Electronics, ha infatti appena depositato un brevetto per la sua nuova tecnologia di ologramma 3D, a cui la società lavora da circa tre anni. Anche se attualmente si sa ancora poco riguardo la sua meccanica, questa tecnologia innovativasembra essere in grado di manipolare specifiche lunghezze d’onda della luce per creare immagini olografiche in 3D. Il brevetto è stato depositato negli Stati Uniti e Trademark Office (USPTO) il 27 dicembre del 2015.
Questo brevetto potrebbe accelerare progetti simili intrapresi da alcuni dei suoi concorrenti.Anche Apple lo scorso anno fissato ha infatti depositato un proprio brevetto per la tecnologia ologramma 3D, che utilizzerà il laser, micro lenti e sensori per proiettare immagini 3D.Il “ di ” finalmente potrà essere incorporato nativamente degli iPhone e iPad. Anche Microsoft non intende rimanere indietro, e la società americana ha già presentato il suo Computer “HoloLens” per ologramma. La piattaforma informatica “realtà mista”, che viene indossato come una cuffia VR, funziona su Windows 10.
Lo sviluppo della tecnologia ologramma 3D potrebbe avere un importante effetto a catena per la scansione 3D e le industrie di stampa 3D. Infatti anche se il brevetto di Samsung suggerisce che i potenziali ologrammi possono rappresentare icone dei menu e avvisi, l’obiettivo finale della tecnologia deve essere per utenti di catturare e condividere immagini e video in 3D di se stessi, che possano poi essere visualizzati in forma di ologramma 3D. L’aumento della tecnologia olografica potrebbe anche causare un aumento simultaneo della domanda di tecnologia di scansione 3D portatile e compatta, permettendo agli utenti di smartphone di catturare immagini 3D molto accurate e di conseguenza, questo aumento esponenziale di immagini e video 3D condivisi da parte del pubblico diventerebbero una grande opportunità per l’industria della stampa 3D. Infattio anche se molte persone nutrono curiosità per la stampa 3D, poche di esse sono in grado di utilizzarla: gli Smartphone olografici porterebbero da subito un aumento dei file 3D in diversi formati, garantendo la possibilità di convertirli in stampe 3D
Ci auguriamo quindi che gli ologrammi 3D siano disponibili per il nostro smartphone prima possibile.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.