La stampa 3D oltre ai settori produttivi come l’industria automobilistica, aerospaziale, sanitaria etc sta entrando in modo sempre piu’ pervasivo nel mondo dell’arte dove certo numero di artisti hanno iniziato ad utilizzarla come mezzo per esplorare il rapporto sempre più rilevante tra mondo umano e mondo digitale
Flemming Tvede Hansen, Henrik Leander Evers, e Martin Tamke sono tre artisti e designer danesi , che da tempo operano nel mondo della stampa 3d in ceramica . Il loro ultimo progetto,Sensitive Ceramics, esplora il “rapporto tra materialità , lavorazione e rappresentazione digitale”.
Il progetto ha utilizzato il design come un metodo di indagine, riflettendo sulle azioni e attraverso l’azione.
Attraverso un sistema interattivo computazionale è stato sviluppata la progettazione di una parete costituita da moduli in ceramica che modulano la luce .Le ceramiche stampate in 3D traducono i movimenti giocosi e leggeri delle mani e contemporaneamente la presenza di materialità.
Il progetto Sensitive Ceramics essenzialmente è costituito da una serie di anelli di ceramica stampati in 3D, ciascuno con un diverso design e composizione interna, che vengono appesi per fungere da intricate decorazioni murali . I pezzi, che sono obiettivamente molto belli da guardare sono stati realizzati con un processo che vede uomo e macchina collaborare assieme; inizialmente, attraverso uno scanner 3D Kinect , sono stati registrati i movimenti di una persona che muoveva le braccia e le mani per poi caricarli in un sistema interattivo 3D sviluppato con Rhino e Grasshopper, che traduceva i movimenti in un modello di cerchi, di varie dimensioni determinate dalla velocità e dalla posizione della mano.
I modelli coì ottenuti sono stati quindi inviati ad una stampante 3D RapMan dove sono stati stampati in 3d in porcellana. Una volta stampati gli anelli di porcellana sono stati cotti in forno a 1280 gradi,ed in seguito rimontati su una tavola seguendo la stessa composizione di quella generata dai movimenti della mano.
Le composizioni di porcellana stampate in 3D sono innegabilmente di grande impatto estetico e nascondono bene la progettualità che sta alla base.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.