Non è un segreto che Siemens sia un grande fan della tecnologia di stampa 3D, avendo già investito nel corso degli ultimi anni, in un notevole numero di start-up, iniziative e programmi che coinvolgono la stampa 3D .
All’inizio di quest’anno, ha anche lanciato il Programma Partner di frontiera per facilitare le start-up di stampa 3D. Tuttavia fino ad ora, non era chiaro fino a che punto stessero lavorando internamente con questa tecnologia. Fortunatamente, in una recente intervista rilasciata ad Imaginables , Siemens ha rivelato che le stampanti Ultimaker 3D sono già parte integrante del flusso di lavoro Siemens – soprattutto per le parti in prototipazione veloce.
Siemens, è un gigante nel mondo ingegneria elettrica, particolarmente noto per lo sviluppo di nuove applicazioni ad alta tecnologia. Nel portafoglio della società si possono trovare treni, enormi generatori, apparecchiature biomedicali, e l’azienda (ma sarebbe meglio chiamarla multinazionale) investe circa 6 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo ogni anno., e le stampanti 3D sono rapidamente diventate indispensabili per ridurre i costi dei prototipe si sono resi conto che potevamo usare come parte integrante del processo di fabbricazione
Da PLA al metallo.
La divisione Automation ferroviario sta utilizzando le stampanti 3d per produrre anche componenti metallici. Se tradizionalmente un processo con fresatura richiede fino a 16 settimane , con l’aiuto di stampanti Ultimaker 3D lo hanno ridotto a solo due.
I file 3D CAD stampabili possono essere infatti progettati e stampati in 3D rapidamente , prima di essere utilizzati per la produzione di fusione a cera in una fonderia specializzata a Sydney. Durante la cottura, le parti in PLA vengono bruciate completamente ,ottenendo la parte in acciaio perfetta in molto meno tempo, passando da un componente stampato in 3D, ad un componente metallico finale senza dover passare attraverso il normale processo di produzione con una notevole riduzione anche dei costi.
sta dimostrando di guardare non solo al “pavimento” della fabbrica ma di considerare l’intera catena del valore: utilizzando la stampa in 3D può così avvalersi dei vantaggi della prototipazione rapida, coinvolgendo i suoi clienti e permettendogli di intervenire in fase di progettazione senza grandi costi prima di arrivare al prodotto definitivo di produzione, con una efficacissima razionalizzazione dei processi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.