Il progetto di MadLab Tactum, offre affascinante sistema integrato per la progettazione di oggetti stampabili in 3D e indossabili direttamente sul corpo (ne avevamo gia parlato in questo articolo)
MadLab ha sviluppato il progetto Tactum, con il supporto di Autodesk Research, come parte della sua ricerca su nuovi metodi di interazione più veloci e intuitivi tra uomo e macchina. In questa iterazione, Tactum è stato utilizzato per progettare un braccialetto smartwatch ergonomico che è stato poi stampato in 3D in nylon con SLA, la tecnologia di sinterizzazione laser.
L’obiettivo di MadLab è quello di creare nuove interfacce con macchine di fabbricazione, robot industriali, stampanti 3D e router di CNC ed il progetto Tactum in particolare è rivolto ad oggetti per il corpo, cosa molto difficile da realizzare con il software CAD di serie, a causa della complessità dell’ ergonomia umana
La soluzione di progettare oggetti indossabili direttamente sul corpo messa a punt oda Madlab e basata sulla interazione tra tre tecnologie: mappatura di proiezione per visualizzare le forme digitali direttamente sul corpo; profondità di rilevamento attraverso un sistema di imaging ingannare acquisire la modifica applicata alla geometria digitale, e software CAD dinamico per elaborare i dati in tempo reale.
Tactum trasforma il corpo (in questo caso l’avambraccio) in tela digitale dell’utente, mentre l’altra mano diventa lo strumento di modellazione. Tactum ha sviluppato due versioni. Nella prima, il dispositivo di cattura Kinect utilizza tecnologia a luce strutturata per acquisire i dati digitali. Nella seconda versione, viene invece usato LEAP.
Per questo primo progetto di ricerca, il team MadLab ha creato una versione di Tactum che ha permesso per la personalizzazione di un tutore al polso per una smartwatch.
Il problema più complesso da risolvere è stato il fatto che i gesti sulla pelle hanno una risoluzione molto bassa. Mentre Tactum rimane un progetto di ricerca e non ha applicazione commerciale nel suo prossimo futuro, MadLabe il suo team sono aperte alla collaborazione per studiare eventuali dispositivi futuri che possano sfruttare le possibilità produttive uniche introdotte da Tactum, per esempio, nel settore medico dal momento che molti esperti in protesi e ortopedici non hanno familiarità con il software CAD e potrebbero beneficiare in modo significativo da un’interfaccia più intuitiva, come Tactum.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.