La gigantesca stampante BigDelta 3D alta 12 metri , in grado di stampare una casa è posta all’ingresso di Piazza Aldo Moro del Maker Faire, la fiera dell’innovazione ospitata alla città universitaria della Sapienza dal 16 al 18 ottobre.
Siamo andati a visitarla per riportarvi le novità del grande spazio espositivo per i maker e i creativi di tutto il mondo, su un’area di oltre 100mila metri quadri,con 600 stand con 700 invenzioni da scoprire.
Un percorso che passa dal hi-tech alla robotica, dall’abbigliamento all’informatica al food,ai droni volanti e alla realtà aumentata, agli ausili per diversamente abili, e ovviamente noi di stampa3Dstore.com non potevamo mancare , concentrando il nostro focus sulla Stampa 3D e le innovazioni (per altro in maggior parte italiane) presentate.
Vi faremo un rapido escursus della manifestazione per poi approfondire nei giorni seguenti le realtà piu’ importanti (o le piu’ innovative) presenti in fiera.
All’ingresso del primo padiglione vengono ospitate moltissime realtà italiane, tra cui la Lumi Industries con la sua LumiPocket Pro e l’ultima presentata LumiPocket LT (attorno alle 700 €)e LumiPocket Pro (attorno ai 1449€) in grado di avvicinare anche un pubblico che non ha possibilità di spendere, ad una qualità professionale (37 micron assi xy e 50 micron asse z) su un formato di 80 mm, tuttavia sufficiente per piccole produzioni. La versione Pro implementa un nuovo tipo di laser in grado di effettuare anche piccole incisioni su carta, pelle, cuoio,mdf e altri materiali teneri
Poco distante ,Wasp. la celebre azienda di Massa Lombarda, che ha construito la BigDelta(ne avevamo gia parlato in questo articolo) all’ingresso nel suo stand ospita tutta la WASP Family, famiglia ormai norta delle sue stampanti delta Wasp 20×40, 40×70 ampliamente documentate in tecnologia FFF in grado di stampare anche ceramica con un kit apposito, oltre alla novità della sua prima TOP DLP a base di resina che offre servizi professionali ad un presso tuttavia accessibili (attorno ai 5000 €) per maker, piccoli artigiani e professionisti in genere .
oggetti realizzati con TOP DLP di WASP
Sempre nell’ambito delle DLP l’azienda Vicentina, DWS System, presente con un grande stand, pieno di stampanti al lavoro, compreso un Fullbody Scanner per i mini-me,presenta la sua ultima DLP professionale per utenza domestica XFab, dal design molto attraente, in grado di offrire a circa 5000€ oggetti di una precisione inautita (non a caso l’azienda viene dalla oreficeria).
Silvia Pacini, responsabile marketing presente allo stend, mi illustra le varie realizzazioni, soffermandosi sulla altissima qualità delle loro stampanti che spaziano dal piccolo al grande formato a seconda delle esigenze,la estrema semplicità di uso ,le ricariche di resina in comodi refil e il fatto che la loro resina è utilizzabile al 100 % grazie alla tecnologia adottata.
Nell’ambito delle SLS (stampanti 3d a Sinterizzazione Laser Selettiva) interessanti le novita, tutte tese ad avvicinarsi al mercato delle PMI e dei piccoli professionisti dove Sharebot, noto marchio Italiano, oltre alle sue ormai celebri stampanti 3d in tecnologia FFF SHAREBOT XXL grande formato, la Kiwi 3d e Sharebot NG presenta la sua la sua SnowWhite stampante professionale ad un prezzo tuttavia accessibile per le Piccole Imprese soprattutto se paragonato ai concorrenti come EOS che con un formato leggermente più piccolo possono costare anche 180.000 €.
SnowWhite è invece accessibile intorno ai 30.000 €, offre un grande volume di stampa e una sorgente laser / s C02 2,200+ mm, che la pone tra i sistemi più veloci SLS sul mercato.
La Roland DG di Sergio de Angelis è presente invece con una serie di macchine fresatrici CNC di alta precisione che spaziano dall’ambito dentale , come la DWX-51D a 5 assi, DWX-50 ,DWX-4 e DWX-4W che sono dei veri e propri laboratori dentistici in piccole dimensioni, tutte a marchio del celebre brand.
Nell’ambito delle FFF molte presenze significative come la EWE Industries al cui stand mi accoglie il co-fondatore Francesco Cavallo, illustrandomi la tecnologia delta già implementata nella ormai celebre ERA 3D presentata l’anno scorso e nella news di quest’anno ,Olympia 3D Printer che implementa la stessa tecnologia ma su un formato decisamente molto piu’ grande.
RepRap, un progetto completamente open-source, basata inizialmente sul riuso delle tecnologie esistenti, per auto-assemblarsi stampanti 3D in modo economico e funzionale, mi presenta la sua evoluzione, con Enrico Da Re, tecnico decisamente competente e preparato, che mi illustra il nuovo estrusore multimateriale, in grado di stampare un gran numero di filamenti (uno alla volta) grazie alla virtualizzazione del driver della scheda arduino, che permette di pilotare via software piu’ tirafilo contemporaneamente, facendoli convergere in un unico hot-end, stampando oggetti in multicolore con una unica bocca di uscita .RepRap , nella filosofia del progetto originale, non fornisce stampanti di una sola tipologia, ma è in grado di produrle in base alle piu’ svariate esigenze dei maker.
Decisamente particolari e ben curati gli stand di Designforcrat, giovani artigiani digitali che utilizzano sapientemente la stampa 3d per realizzare oggetti particolarissimi come la loro lampada generata dalla rotazione di un vero profilo umano, o la loro cassa acustica, coperta da un caratteristico intreccio che ne connota un design particolarmente attrattivo.
Anche Fare3D con il suo spin-off Fomalized3D, non smettono di stupire con la loro linea di lampade traforate ei papillion BowTie personalizzati stampati in quadricromia
Non mancano proposte di franchising come lo stand di 3DItaly, rivenditore autorizzato per Sharebot, Ultimaker, Formlabs, Fuel3D e di altri marchi, il primo 3D Printing Store ad operare in italia, che con i suoi 7 store in Italia ,si pone come una realtà consolidata in questo ambito, proponendo un servizio chiavi in mano, con fornitura di stampanti 3D, scanner, know how per i servizi di stampa 3d da offrire a cittadini ed imprese, con un focus indirizzato ai corsi formativi, che al momento rappresentano una ottima opportunità di business in questo settore.
Nell’ambito dei filamenti, la nota FILOALPHA di Antonio Berera, propone una infinita di filamenti dìpraticamente di ogni colore, dal PLA,ABS, ai POLICARBONATI fino al loro ultimo Filamento Conduttivo (allo stand mi hanno fatto vedere l’accensione di un led posto su un pannello appena stampato con quest’ultimo, semplicemente mettendo una pila a contatto) e il loro nuovo PLS neutro proveniente completamente da materiali di riciclo.
Anche Euromakers propone i su0i filamenti multicolore tra cui l’imminente PLS (piu’ resistente e 3 volte piu’ liscio in superficie),le sue bobine trasformabili in appendiabiti e ci informa della prossima apertura di un nuovo store a Bari, di oltre 200 mq nel quale offriranno tutto un insieme di servizi oltre alla vendita di stampanti, ricambi, materiali e autoproduzioni
Da segnalare anche EXTRUDR , giovane azienda austriaca, con il loro filamento multicolore, in grado di garantire realizzazioni di sicuro impatto, fornendo filamenti composti su colori personalizzati.
Nel progetto riciclo riuso da segnalare il Collettivo Cocomeri che presenta la loro FELFIL, estrusore plastico per uso domestico, di design essenziale e compatto, in grado di generare filamenti perfetti da pallet di plastica, offerta al mercato consumer a partire da 200 €.
Non inerenti alla stampa 3D ma sicuramente interessanti e intelligenti da segnalare il progetto Recyclebot di Damiano Franco, che ha realizzato un contenitore di rifiuti domestico in grado di riconoscere gli oggetti da buttare sulla base del loro codice a barre, smistandoli nella relativa vaschetta e Campania Creativa con la sua TouchEat, una APP studiata per la ristorazione , in grado di implementare una serie di funzioni ( Prenotazione tavoli, Salta fila ai ristoranti,take-away) su tutti i cellulari, e il suo Cestino Parlante, un’altra applicazione da cellulare che parla ai bambini, insegnado loro l’uso corretto dei contenitori dei rifiuti, quando li gettano nel cestino SMART.Come dire … educhiamoli fin da piccoli.
Queste sono solo alcune delle realtà piu’ interessanti presentate al MakerFaireRome. Non mancheremo di approfondire nei prossimi giorni le varie aziende qui descritte. Siete in tempo fino a Domenica 18 per visitare la fiera. Non perdetela
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.