• Home
  • Stampanti 3D
    • Penne 3D
    • SCANNER 3D
  • Primo Piano
  • settori / applicazioni
    • AEREOSPAZIALE
    • ALIMENTARE
    • ARCHITETTURA
    • ARTE
    • DESIGN
    • FASHION
    • FILAMENTI MATERIALI
    • MAKERS
    • MEDICALE
      • Dentale
    • Italy3D News
  • Centri Stampa 3D
    • Stampa3Dstore FIRENZE
    • FabLab Italia (lista)
    • Servizi Stampa 3D Online
  • Preventivi Stampa 3D

STAMPA 3D STORE

Stampa 3D store - Servizi di Stampa 3D per privati e Aziende,

You are here: Home / MEDICALE / Stampa 3D applicata all’ortopedia – Intervista al dott. Nicola Bizzotto esperto del settore

Stampa 3D applicata all’ortopedia – Intervista al dott. Nicola Bizzotto esperto del settore

11 Aprile 2016 by redazione Leave a Comment

Figure2Un viaggio tra applicazioni reali e sperimentazioni in uno di quei settori più affascinanti del mondo del 3D printing.

Bari – 11 Aprile 2016 –  In una cornice naturale meravigliosa incastonata nella costa pugliese, il dott. Nicola Bizzotto, medico chirurgo specialista di ortopedia e traumatologia e chirurgia della mano, si racconta a noi di Roboze le reali applicazioni di oggi nell’ambito della stampa 3D applicata all’ortopedia. Spesso quando capita di parlare di stampa 3D nel settore medicale, si fa riferimento a sperimentazioni che si stanno facendo in questi anni indirizzati al raggiungimento di obiettivi futuri, come ad esempio soluzioni impiantabili nel corpo umano e le protesi personalizzate per ogni paziente.

“Questo viaggio con il dott. Bizzotto, ci da conferma di ciò che noi di Roboze sosteniamo sin dalla nostra nascita”, dice la dott.ssa Ilaria Guicciardini, Marketing Manager di Roboze nei panni di intervistatrice. “Abbiamo ingegnerizzato 2 particolari tipi di polimeri termoplastici in grado di dare una soluzione a coloro che oggi hanno bisogno di una tecnologia di stampa 3D per casi concreti che segnano la propria quotidianità.” Il team R&S di Roboze, infatti, ascoltando la voce del mercato, ha progettato 2 materiali applicabili oggi nel settore ortopedico e della medicina moderna in genere. ULTRA in grado di dare alta risoluzione al pezzo stampato dandogli un effetto ottico che si avvicina alle proprietà del gesso in senso tattile, utile per moke-up indirizzati alla fase di pre-surgery, formazione e servizio al paziente. Il PEEK, nello stato finale di sviluppo completo, per le guide chirurgiche in fase operatoria.

dott. Nicola Bizzotto intervistato da Ilaria Guicciardini di Roboze
dott. Nicola Bizzotto intervistato da Ilaria Guicciardini di Roboze

Innanzitutto la ringraziamo per aver accettato il nostro invito. La prima domanda che voglio farle è una curiosità che mi permetta di soddisfare. Come e perché ha deciso di intraprendere la strada delle stampanti 3D?

Sono io che ringrazio voi per questa ospitalità. Il perché è molto semplice ed è legato sostanzialmente alla curiosità. La prima volta che ho incontrato questa mia nuova passione, per l’appunto mi trovavo su strada. Il mio Iphone mi indicò che a 500 mt avrei trovato un service di stampa 3D, il sig. Luciano, così per caso. Era un segnale a cui non potevo non rispondere.

Come utilizza oggi queste tecnologie e quali sono i vantaggi che sta ottenendo?

Personalmente, dopo anni di studio e di esercizio della professione, ho sempre pensato che dovesse esistere una soluzione che mi permettesse di fare maggiore divulgazione del mio settore scientifico e di migliorare la relazione con il paziente.Oggi la stampa, nel campo ortopedico, serve proprio a questo. Con uno stampo reale di frattura ossea articolata o standard puoi minimizzare i rischi operatori in fase pre-operatoria, o addirittura in fase chirurgica durante le operazioni più invasive, un modello realistico della parte del paziente. In questo modo puoi anche mostrarlo al paziente rendendolo più consapevole dell’operazione che andrà ad affrontare, nonché può essere utilizzato come strumento di formazione nel mondo dell’educational. Inoltre guide chirurgiche che, utilizzando materiali coerenti e adatti all’applicazione, possono migliorare le prestazioni in termini di risultati positivi dei chirurghi, in quanto il dispositivo sarà prodotto anatomicamente al paziente.

Come per tutte le nuove tecnologie, anche per la stampa 3D possono esserci ancora dei limiti dati dalla fase post-pioneristica, in cui siamo, dello stato dell’arte. Quali secondo lei possono oggi essere tali limiti? 

Dal mio punto di vista i limiti non sono collegati in sé alla tecnologia ma, parlando giustamente e chiaramente di strumenti che andranno a contatto col corpo umano, il mondo della sperimentazione risente di una burocrazia che rallenta i progressi nella ricerca.Inoltre credo che, vista, sottolineo, l’importanza che può avere la stampa 3D nel futuro andando a modificare i modelli sanitari attuali mondiali, l’argomento abbia una risonanza caotica per tutti quegli appassionati di stampa 3D e tecnologie in genere.

Facciamo un esempio pratico. Lei ci ha gentilmente mostrato due esempi di applicazione reale con due tecnologie diverse. Può spiegarci che cosa sono?

dott. Nicola Bizzottodott. Nicola Bizzotto

Sono esempi di fratture diverse. La prima si riferisce a quella di un ginocchio, la seconda del radio di una mano. Si possono lavorare con stampanti che usano il gesso sulle quali puoi impostare i colori di un modello facendo distinzione tra cartilagine, tessuto osseo e linee di frattura, oppure usare una stampante 3D a filamento che però sia in grado di rispettare realmente e fedelmente i parametri della TAC del paziente. Il procedimento infatti parte da una trasformazione di file DICOM, tipico formato da TAC, a STL per poterlo gestire poi con le macchine 3D. Ovviamente questa operazione deve essere fatta da medici, in quanto specializzati in quella applicazione.

Come vede il futuro delle stampanti 3D nella sua applicazione?

Facendo riferimento a quella che è la mia esperienza e al settore in cui esercito la professione, prevedo insieme con l’Università Telematica San Raffaele ROMA e l’AITASIT, associazione di categoria di Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, di realizzare il primo corso di stampa 3D nel medicale, partendo da Roma per poi espanderlo in altri contesti italiani, inizialmente avviando un corso dedicato all’ ortopedia e traumatologia. Lo scopo a breve termine è di trasmettere ai Tecnici Sanitari di Radiologia e agli studenti delle Università il know-how adatto al campo delle fratture ARTICOLARI complesse con l’ausilio di una stampante 3D. Nel lungo periodo, invece, vedo le stampanti 3D in ogni ospedale italiano.

Il dott. Bizzotto si trova in Puglia in quanto ospite del prossimo congresso dedicato al settore, organizzato dalla TSRM Bari-Taranto, dove verranno discussi lo stato dell’arte e gli scenari futuri nell’ambito della stampa 3D nei processi sanitari, occasione in cui Roboze esporrà ai presenti le proprie tecnologie. 

Forse potrebbe interessarti anche:

  • La stampa 3D del futuro e il nuovo paradigma della supply chain globale secondo Alec Ross e RobozeLa stampa 3D del futuro e il nuovo paradigma della supply chain globale secondo Alec Ross e Roboze
  • Prototal UK si unisce al Roboze Distributed Manufacturing Network per accelerare l’adozione di servizi distribuiti di stampa 3D con materiali ad alte prestazioniPrototal UK si unisce al Roboze Distributed Manufacturing Network per accelerare l’adozione di servizi distribuiti di stampa 3D con materiali ad alte prestazioni
  • Roboze introduce un nuovo materiale composito innovativo nella stampa 3DRoboze introduce un nuovo materiale composito innovativo nella stampa 3D
  • ROBOZE pronta a rivoluzionare il mondo della Stampa 3D con i super-polimeri PEEK, Carbon PEEK e ULTEM™ AM9085FROBOZE pronta a rivoluzionare il mondo della Stampa 3D con i super-polimeri PEEK, Carbon PEEK e ULTEM™ AM9085F

Filed Under: MEDICALE, Primo Piano Tagged With: roboze, stampa 3D, stampa 3d ortopedica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stampa3Dstore

Vetrina Usato

Vendo Stampante Creality CR 10 Max Grande formato – 500 €

Cerchiamo Collaboratori

Sai modellare figure umane realistiche partendo da foto?
Conosci Zbrush?
Trasforma le tue passioni in un vero lavoro.
Entra a fare parte del nostro Team di modellatori e Scultori digitali
Inviaci i preview di alcuni tuoi lavori realizzati per una pre-valutazione. Per contattarci

Stampanti 3D

LumiCube la nuova stampante a resina desktop professionale per tutte le tasche.

Lumi³ (LumiCube) è dedicata a tutti coloro che non hanno solo bisogno di una stampante 3D a resina … [leggi...]

Controller per gaming ad alte prestazioni con le stampanti 3D SLS di Formlabs

Un controller con pulsanti stampati con la Fuse 1 (a sinistra) e un altro con pulsanti stampati a … [leggi...]

gCreate lascia gMax 2 stampante 3D grande formato multicolore e multi-materiale

La società di stampanti 3D gCreate ha annunciato il lancio della sua stampante gMax 2 , … [leggi...]

Zortrax e in nuovo sistema inCloud che consente una gestione telematica delle stampanti

Zortrax attiva il sistema di gestione telematica delle stampanti 3D nella cloud.Tale soluzione … [leggi...]

Tag

3Doodler Autodesk bioprinting bioprinting 3d BQ carbon 3d case stampate 3D EOS Fashion Stampa 3D foodini Form 2 formlab Formlabs kentstrapper Lumi Industries MarkForged Microsoft Kinect Nano Dimension NASA olivier van herpt PEEK penna 3d penne 3d Protolabs Rinkak roboze Roboze One Roboze One+400 scanner 3D Scansione 3D scarpe stampa 3d scarpe stampate 3d Sculpteo Sharebot stampa 3d alimentare stampa 3d architettura stampa 3d ceramica stampa 3D cibo stampa 3d metallo stampa 3d titanio Stampante 3D alimentare stampante 3D economica Wasp XYZprinting Zortrax

Advertising:

Per la pubblicità su questo portale contattare [email protected]

 

GDPR

Privacy Policy

Stampa3Dstore è un marchio registrato
Via San Gervasio 21/A, 50131 Firenze, (Toscana). IT06552540483.

© 2022 · stampa3dstore.com - Tutti i diritti riservati

Posting....