La Stampa 3D FDM sembra essere talvolta più un’arte che una scienza a giudicare dal numero di stampe 3d fallite per vari problemi, che vanno dall’oggetto che si stacca improvvisamente dal piatto, a l’estrusore che si blocca , alle deformazioni dell’oggetto etc etc
Per questo motivo vogliamo condividere alcune buone pratiche e tecniche su come migliorare i vostri risultati di stampa, anche se nessuna funzionano al 100% possono sicuramente aiutare ad eliminare due dei problemi piu’ comuni.
Deformazioni Ambiente riscaldato
Nella Stampa 3D fattori quali la pressione barometrica, umidità, temperatura, ecc giocano un ruolo inportante. I risultati migliori si ottengono se la stampante è posta in un locale riscaldato, dove non esistano turbolenze d’aria che possono creare veri e propri shock termici sui materiali in stampa e alterarne i risultati in modo significativo.Ricordate di effettuare ricambi d’aria soprattutto se utilizzate l’ABS che è leggermente tossico.
Brim e Raft (zattere di adesione)
Il piano di adesione è fondamentale in tutte le stampe (a meno che l’oggetto non abbia gia di per se una base grande di aderenza al piatto di stampa, e vanno tenute con uno spessore il piu basso possibile (0.3 mm ad esempio). Il brim(zattera di adesione continua) o il Raft (zattera di adesione discontinua, piu’ leggera) aiuta oltre a tenere fermo l’oggetto in costruzione ad evitare la tipica deformazione sui bordi che avviene solitamente per la differenza di temperatura tra piatto e il polimero (PLA o ABS) estruso a temperature che vanno dai 190 ai 240 gradi.


Fate attenzione anche allo spessore dell’oggetto che deve essere abbastanza robusto da permettere il distacco dal piano di costruzione senza aprirsi (vedi foto superiore). Anche un buon riempimento puo’ collaborare ad eliminare questo problema.
Infill (riempimento)
Per le stampe grandi e complesse il riempimento (infill) in molti casi puo’ essere un valido aiuto, se esistono zone sospese all’interno dell’oggetto che durante la costruzione potrebbero venire stampate male a causa del vuoto sottostante.
Il grigliato impostato a 10-15-25% riempie l’oggetto di una maglia piu’ o meno fitta che oltre ad irrigidire lì’oggetto, crea un supporto per le zone interne di fuorisquadro
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.