La Stampa Idrografica si presenta come un gioco di prestigio.
Si stampa un modello su una pellicola, si deposita il foglio in una vasca di acqua e si spruzza una pozione chimica. Quando si immerge un oggetto 3D nella vasca,questo si lega con la pellicola e viene ricoperto dalla texture scelta.
Questa tecnica è molto popolare per il trasferimento di modelli su superfici semplici. Ma, il sistema purtroppo mancava di precisione per le trame complesse che ora sono in uso comune con le stampanti 3D,che non riescono ad aderire esattamente dove dovrebbero essere sul modello finale che spesso risulta distorta.
Un gruppo di ricercatori dell’Università Zheijiang e la Columbia University hanno messo a punto un kit che aggiunge capacità di calcolo alla Stampa Idrografica convenzionale
Il team ha creato un nuovo apparato hardware formato da una coppia di barre di alluminio e un treppiedi. La torsione, nella loro tecnica è un sistema di visione in 3D, che mappa la posizione dell’oggetto prima dell’immersione attraverso un device Microsoft Kinect.
Questo dà loro la possibilità di simulare virtualmente la distorsione in modo da poter utilizzare tale calcolo per stampare un’immagine precisa.
Nel loro video , quando una delle aste immerge lentamente e costantemente l’oggetto nella vasca, il film nelle avvolge acqua intorno a esso e si allinea perfettamente.Il processo puo’ essere ripetuto in pose e tempi diversi fino all’ottenimento del modello finito.
Quardate nel video la riproduzione di un gatto ottenuto con questa tecnica, talmente realistico da sembrare vivo