Open Edge una tra le prime aziende in Francia a creare una stampante 3D, non è estranea a questa tecnologia in forte espansione. Da quando hanno iniziato i loro sforzi nel 2013, Open Edge ha lavorato in tandem con i sostenitori di RepRap, contribuendo a creare FoldaRap, la prima stampante 3D pieghevole al mondo e ha tratto molta ispirazione da RepRap, mettendo il focus su come mantenere le sue stampanti 3D open source e auto-replicanti. Seguendo il suo esempio , nella convinzione che le stampanti 3D debbano essere modificabili da tutti, Open Edge ha appena lanciato una campagna Kickstarter per la loro nuova stampante 3D personalizzabile, Mondrian 3.0.
Questa stampante 3D desktop, che è giunta alla sua terza versione, ed è stato progettata per essere modificabile sia all’interno che all’esterno. Coloro che finanziano per più di 900 € su Kickstarter otterranno il kit completo di Mondrian 3.0 in un colore a scelta, e, se lo desiderano, potranno anche inserire della grafica personalizzata sui pannelli della stampante. La possibilità di personalizzare il Mondrian 3.0 consente ad ogni utente di modificare lo stile della propria stampante 3D. Anche la meccanica all’interno della stampante è facilmente modificabile e d è stata pensata per permettere parti aggiuntive come una testa doppia di estrusione, un sistema di stampa autonoma, un telecomando per la stampante e altro.
Il miglioramento più impressionante della Mondrian è il nuovo ugello conico riprogettato che permette alla stampante di estrudere con una forza minore di 2 o 3 volte rispetto agli estrusori standard . Il grafico fornito da Open Edge qui sotto mostra la massiccia diminuzione di forza necessaria per strudere il materiale con il nuovo hotend migliorato
Oltre ad aggiungere questo ugello innovativo e in generale ad essere stata riprogettata per essere il più modulare possibile, la stampante 3D Mondrian 3.0 è costruita anche per essere compatta e robusta per potere essere utilizzata piu’ facilemnet nelle scuole. L’ obiettivo della campagna Kickstarter è stato fissato a poco meno di 33.000 $, e prevede di essere utilizzato per finanziare il comparto di Ricerca e Sviluppo dell’azienda.
La società francese sembra aver trovato una nicchia di mercato perfetto a cavallo tra open source e la natura personalizzabile di RepRap , grazie al proprio look elegante e moderno comparabile alle ben piu’ blasonate (e costose) stampanti 3d di marca
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.