I sistemi di stampa 3D in metallo grazie alla loro capacità di costruire componenti complessi per i settori aerospaziale, automobilistico, e le industrie mediche, rappresentano le stampanti 3D più ambite e più costose sul mercato. Con prezzi nell’ordine delle centinaia di migliaia di dollari, le piccole imprese possono quindi avere difficoltà ad utilizzarle. Aurora Labs, società australiana, sostiene di aver sviluppato una stampante 3D in metallo ad un prezzo che rivaleggia con quella delle stampanti 3D desktop e aveva lanciato una campagna su Kickstarter per finanziare la produzione di massa delle loro stampanti in metallo della serie S, che vende a circa 4.000 $ .
Aurora Labs ha messo a punto una tecnica che chiamano “Angolo acuto di stampa” e anche se non scendono in dettagli specifici sulla loro tecnologia, nella loro campagna sostengono di permettere la stampa 3D di metalli multipli contemporaneamente, con in futuro la possibilità di sinterizzare anche ceramiche e plastiche . Aurora Labs vanta di stampare oggetti con densità al 99,5%, in spessori fino a 50 micron e dotate di dimensioni minime di circa 100 micron.
Aurora Labs spera di iniziare la produzione di stampanti 3D S1, S2, e S2 + con prezzi a partire da 4,000 dollari americani. Le principali differenze tra i vari modelli è il loro volume di stampa, così come il numero di alimentatori di polvere di metallo per i diversi sistemi. L’S1 ha un volume di costruzione di 150 mm x 150 millimetri x 200 mm e due alimentatori in polvere, mentre la S2 ha lo stesso volume di costruzione ma tre alimentatori mentre S2 + ha tre alimentatori e un volume di 180 millimetri x 180 millimetri x 500 millimetri . Secondo la campagna, tutte e tre le macchine in grado di stampare con i seguenti metalli: ” acciaio inossidabile 316 , acciaio inossidabile 420 , Inconel 625, Inconel 718, Hastelloy C, ottone, bronzo, acciaio dolce, e altri”
Rimaniamo un pò increduli nel rispetto di questa campagna perchè sappiamo bene che metalli differenti hanno differenti temperature di fusione e di raffreddamento, e che il processo per legarli insieme con successo richiede quindi di un controllo preciso sul riscaldamento e sul raffreddamento del sistema di stampa 3D.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.