Harris Matzaridis ha presentato un incredibile violino stampato in 3D che ricrea non solo l’immagine estetica del celebre violino ma anche il suono. Il progetto, che è durato due anni per completare, è stato realizzato attraverso una combinazione di processi produttivi digitali (come la stampa 3D) e di più tradizionali tecniche di liutistica artigianale
Questo non è il primo violino stampato 3D , tempo fa avevamo fatto un articolo sul futuristico 3Dvarius di Laurent Bernadac , ma sicuramente il nuovo violino di Matzaridis vuole ricreare l’originale violino Sunrise Stradivarius realizzato nel 1677 da Antonio Stradivari con l’aiuto di tecnologie digitali.

Il corpo del violino è stato costruito da zero, allo scopo di proporre al mondo un approccio diverso nell’uso delle tecnologie moderne. Invece di stampare “oggetti pronti per essere usati” in 3D, le parti usciranno dalla macchina in una forma “primitiva” e poi vengono utilizzate centinaia di ore di lavoro e di conoscenze “tradizionali” per creare l’oggetto finale
Il violino è composto da oltre 40 parti singole, molte delle quali stampate in 3D su una stampante 3D RepRap FDM usando un filamento di legno. Gli elementi decorativi neri del violino, però, sono stati riportati scolpiti con metodi tradizionali e le spine, il tronco, la tastiera ebano, il ponte e l’endpin sono stati realizzati in legno reale.
Una volta completate le parti stampate 3D, Matzaridis usava “Systema Cremonese”, un metodo tradizionale di liutistica , per assemblare in modo professionale il violino. “Per avere successo in questo modo, sono necessarie diverse modifiche proprietarie”, ha detto Matzaridis .
Per finire lo strumento stampato 3D, Matzaridis ha utilizzato una vernice realizzata con una resina epossidica sintetica a due componenti, anche se dice che sta ancora lavorando allo sviluppo di una vernice più naturale che più assomiglia al violino originale ma che può anche lavorare su parti in plastica 3D stampate . Lo strumento stampato 3D, che indubbiamente richiedeva ore, mesi e persino anni di lavoro impegnativo, è stupefacente e posizionato in mani capaci, suona anche bene mantenendo delle somiglianze acustiche e tonalità del Sunrise Stradivari originale, uno dei violini più famosi della storia anche se il suono appare un po’ piu “duro”
Il violino stampato 3D, che è sembra essere più pesante dell’originale, ha un volume più basso. Matzaridis sta lavorando a migliorare e finalizzare il suo violino stampato in 3D, sperando di migliorare ancora il suono (che dice “un po ‘duro”).
Sotto il video della musicista Korina Papadodima ne illustra le caratteristiche.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.