Nel mondo circa 415 milioni di persone hanno il diabete, il che significa che non possono produrre gli ormoni necessari per digerire correttamente lo zucchero. Il miglior trattamento per il diabete è attualmente una pompa per insulina o iniezioni di sinsulina che il malato deve fare nel corso della giornata o in prossimità dei pasti.
Alcuni ricercatori della Foundation for Research and Science Development in Polonia hanno recentemente stampato in 3D il primo pancreas bionico che credono possa un giorno essere usato per trattare in modo più efficace il diabete. Il Dr. Wszoła, il principale scienziato di questo progetto, ha commentato: “L’obiettivo del progetto è quello di creare un pancreas funzionale. Uno che può essere trapiantato senza grossi problemi. “
Le attuali opzioni di trapianto di pancreas comportano rischi elevati e comportano regolarmente complicazioni post-chirurgiche. Inoltre, c’è una carenza di organi che significa che i trapianti per molti non sono nemmeno possibili. Un pancreas bioprintato potrebbe ridurre seriamente il rischio di rigetto in quanto verrebbe creato utilizzando le cellule del paziente. Sebbene il lavoro dello scienziato non sia ancora riuscito a sostituire completamente un pancreas, potrebbe ripristinare o dare il via alla produzione di insulina.

Per sviluppare il pancreas bio-stampato, il team ha creato una miscela di isole pancreatiche da animali e bio-inchiostri per supportare le cellule stampate in 3D. La bioprinter funziona con due siringhe, una che mostra la miscela e un’altra che aggiunge vasi sanguigni. Il prossimo passo per i ricercatori è testare il pancreas bionico sui topi . Ciò contribuirà a mostrare come un organo bioprintato si comporta su un organismo vivente.
Ci auguriamo che questa tecnologia possa in futuro diventare disponibile negli ospedali fornendo ausilio a milioni di persone
(Fonte: Sculpteo)