Tecnologia di stampa e materiali continuano a migliorare ed espandersi a livello industriale ed uno dei settori maggiormente interessato è quello delle biciclette,(ne abbiamo gia parlato in vari articoli) che già in altre occasioni ha fatto ricorso a questa tecnologia per integrazioni con parti in metallo stampate in 3d come le biciclette pieghevoli in alluminio stampate in 3D da Shapeways in collaborazione con il costruttore Montague Bikes.
Oggi , l’azienda Mirada Pro, specializzata nella stampa 3D in metallo , che ha sege nel Regno Unito sta collaborando con il famoso produttore di telai per biciclette Reynolds per creare un telaio super-leggero da polvere di titanio stampata in 3D . Ogni componente del telaio della bicicletta, a parte il tubo a marchio Reynolds è stato 3D stampato in polvere di titanio, ed è stato poi saldato insieme dal telaista professionale Ted James. Per progettare la forma del telaio in conformità alla funzionalità e al supporto, la squadra ha fatto varie prove di carico per superare tutti i test di sicurezza EN. Con queste informazioni, il computer ha generato un design che utilizza una quantità minima di materiale, disposto in modo da sopportare le sollecitazioni richieste
Mirada Pro ha un background sia nel settore aerospaziale e Formula Uno e ha fatto tesoro delle sue conoscenze acquisite in questi settori per progettare un telaio di bicicletta che pesa meno di un chilo , 999g per l’esattezza, e sostiene che questa tecnica di produzione sia estremamente redditizia nel lungo periodo .
Con la tecnologia di stampa 3D di metallo, i produttori di telaio della bicicletta sono infatti in grado di stampare più parti, ognuna con la propria intenzione e l’uso, il tutto in una stampa.
Il telaio ha richiesto circa 25 ore per la stampa 3D e dal momento che Mirada Pro, si fa pagare circa £ 75 all’ora per usare una delle loro stampanti 3D, il valore stimato del telaio della bicicletta è di circa 1.875 £, che non è certamente troppo per una bicicletta da corsa di questo peso. Il telaio stampato in 3D viene attualmente testato in un laboratorio di prova indipendente.
Questa collaborazione tra Mirada Pro e Reynolds dimostra che la stampa in metallo 3D potrà essere un modo valido per ottimizzare sostegno e peso nel prossimo futuro.
https://www.facebook.com/Silodrome/videos/1048866575181953/
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.