Avevamo gia parlato in un precedente articolo di Digital Madlab , uno Studio di ricerca che ha sviluppato un sistema che combina la mappatura di proiezione con le tecnologie di profondità e di rilevamento del movimento per creare gioielli personalizzati e altri oggetti indossati attorno al polso.
Chiamato Tactum, il sistema genera proiezioni interattive che avvolgono la topografia del braccio dell’utente, che può essere scansionata in 3D in anticipo per aggiungere precisione . Queste immagini rispondono ai gesti che consentono la modellazione in tempo reale di oggetti indossabili.
Il sistema garantisce che per quanto il modulo venga manipolato, sarà sempre ripoducibile con una stampante 3D e l’oggetto finale si adatta perfettamente all’utente.
“la Pre-scansione del corpo non è sempre necessaria quando si progetta con Tactum“, ha detto lo studio. “e, assicura la misura esatta quando l’oggetto stampato in 3D viene messo sul corpo.”Una volta completato, i disegni possono essere esportati come file di dati ad diversi tipi di stampanti.
I primi prototipi di Tactum hanno fatto affidamento su sensori di profondità e di movimento in dispositivi esistenti, come Microsoft Kinect, per mappare la geometria del corpo così come per tracciare i gesti delle mani, che possono modificare i fasci di luce proiettati modificando in tempo reale la progettazione stessa dell’oggetto.
Possono essere programmati dei Vincoli rigidi per adattare le proiezioni a parametri specifici – per esempio, le dimensioni esatte di un quadrante esistente che deve inserirsi in una fascia progettata utilizzando Tactum.
Questo significa che i gesti umani imprecisi, possono essere combinati con la precisione necessaria per progettare intorno ad un oggetto esistente e combinando la scansione 3D, la geometria intelligente, e le interazioni intuitive, Tactum è in grado di coordinare i gesti imprecisi per creare disegni molto precisi
Finora la squadra ha esplorato il progetto attraverso due prototipi. Il primo utilizza un sensore Microsoft Kinect per rilevare e monitorare i gesti , e una tavoletta Microsoft Pro 3 come un display per presentare la geometria digitale al progettista.
I risultati degli esperimenti del team e informazioni tecniche dettagliate su ogni parte del processo sono stati pubblicati come documento di ricerca.
Tactum-3D-by-Mad-Lab_dezeen_468_9
La tecnologia è già stata utilizzata per creare un nuovo cinturino orologio per il Moto 360 Smartwatch. La posizione e l’orientamento del quadrante sul polso, così come la forma complessiva della banda, sono stati determinati utilizzando gesti Le misure esatte e le tolleranze per i clip che sostengono il quadrante sono stati pre-determinate nella programmazione tramite il software, prima che il processo di progettazione tramite la proiezione di luce cominciasse.
Sono stati creati una serie di manufatti di prova per dimostrare la tecnologia con diversi tipi di geometrie interattive, materiali, modalità di modellazione e macchine di fabbricazione. Questi includono una stampain PLA fatta su una stampante desktop 3D standard, una stampa in nylon e gomma realizzato con stampante 3D a Sinterizzazione laser Selettiva (SLS), e una stampa in gomma utilizzando una stampante stereolitografia (SLA) 3D.
stampa in PLA realizzata da una stampante 3D desktop
Gomma stampata in 3D (SLS)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.