Con i sui oltre 3.000 prodotti solo in silicone, la Wacker Chemie è certamente tra uno dei maggiori produttori e fornitori di silicone per una vasta gamma di applicazioni in tutto il mondo e ultimamente l’azienda ha volto la sua attenzione alla stampa 3D con silicone.
In un rapporto pubblicato di recente l’azienda ha rivelato che ha messo a punto un nuovo processo innovativo per la stampa 3D con silicone.
A causa delle caratteristiche molli del materiale, infatti precedentemente era difficile utilizzare il materiale in processi produttivi additivi e generalmente venivano creati stampi in PLA o ABS e poi colato negli stampi il silicone per creare prodotti personalizzati. Afesso questo processo potrebbe cambiare radicalmente
L’obiettivo della società con la nuova tecnologia è quello di creare un sistema in grado di fornire una combinazione della macchina e software sostenibile che offra ai clienti soluzioni per la produzione diretta in silicone e per rendere la tecnologia utilizzabile nelle applicazioni di produzione, gli sviluppatori hanno creato una soluzione per macchine che permette la lavorazione di almeno 100 grammi di silicone all’ora.
“Lo stampaggio ad iniezione è il processo utilizzato per la produzione in serie, e rimarrà così”, spiega il Dr. Bernd Pachaly, che ha guidato la ricerca per il progetto. “Ma le persone che fanno prototipi di design o vogliono fare solo alcune copie di una parteadesso possonofarlo in modo molto rapido e flessibile . Questo è l’unico vantaggio del processo “.
Per creare un oggetto, gli ingegneri di Wacker hanno sviluppato un nuovo processo di fabbricazione additivo dove minuscole goccioline vengono estruse da un ugello posto su un braccio robotizzato per costruire un oggetto silicone starò dopo strato. Per consolidare ogni strato, una luce UV viene impiegato per reticolare le molecole stampate in un materiale elastomerico. Gli oggetti risultanti ottenuti con questo metodo sono dotate di una superficie molto più liscia rispetto ad altri materiali termoplastici stampati in 3D e la qualità è più in linea con gli oggetti stampati ad iniezione.
Anche se la tecnologia è ancora giovane ha un grande potenziale per essere utilizzato in diversi settori che utilizzano materiali siliconici nei loro prodotti esistenti, tra cui applicazioni ottiche, supporti ortopedici, costruzione leggera . La tecnologia offre anche molte possibilità in campo medico per la creazione di impianti biocompatibili, personalizzati sul paziente, anche durante l’intervento chirurgico.
via:3ders.org
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.