Sono stati moltissimi gli appuntamenti previsti in questi 3 giorni (dal 5 al 7 marzo) tra workshop, convegni e presentazioni tecniche,
Ci occuperemo in questo articolo di una rapida carrellata delle principali aziende (intese non per dimensione ma per originalità delle proposte e relativo interesse suscitato) e in seguito offriremo degli special alcune singole realtà e sui loro focus produttivi cercando di fare capire come queste applicazioni siano ormai indispensabili al mondo produttivo italiano.
All’inizio dello spazio espositivo lo stand di 3Ditaly presenta il suo motto “Se lo puoi immaginare lo puoi stampare” e il muro di stampanti in funzione che plasmano oggeti di varia natura sembra li a dimostrarlo. Molto interessante lo scanner che propongono e permettono di provare, Scanify con FUEL3D studio, in grado di replicare con precisione ai 20 micron oggetti di natura complessa comprese sculture e corpo umano, permettendone successivamente il recupero delle matematiche tramite software di reverse engeneering che permettono di risalire al modello 3D come se si fosse disegnato e di poterno quindi successivamente adattare ai propri scopi. Con il loro network di negozi offrono soluzioni in franchising
Stand 3dItaly
Anche il vicino stand SMARTLAB propone invece un franchising di negozi di stampa 3d caratterizzati da servizi a 360 gradi di ausilio all’artigianato e alle aziende come ad esempio la forma per colare piasterelle in graniglia realizzata appositamente che permette di bypassare la classica dima in ottone e rende piu’ dinamica e flessibile la produzione.
Anche i servizi di scannerizzazione e riparazione di oggetti denotano la versatilità e l’utilità che questi negozi possono rivestire sul terrirorio
Forma per piastrella in graniglia stampata in 3D
Interessante le soluzioni presentate da Digicopy , la stampa 3D a 1.000.000 di colori attraverso un ingegnosa macchina che sfrutta comuni fogli di carta che vengono prima stampati a colori per definire i soli bordi di colore dell’oggetto, e poi tagliati ed incollati automaticamente con una precisione millimetrica fino ad ottenere l’oggetto desiderato.
Produce oggetti di dimensioni max 21 x 29 cm e alte 15 cm colorati senza bisogno di ulteriore finitura .Una soluzione decisamente ecologica e originale per questo settore
Giorgio Costa CEo di Digicopy
Nel settore dell’arredo, del design,del gioiello & biDjoux, moltissimi ragazzi propongono le loro creazioni originali . E’ il caso di Dario Scapitta Design(DSA) che propone una sua collezione molto elegante di che unisce bracciali a collane ad anelli leggerissimi stampati da imaterialise (ha anche ricevuto un premio dall’azienda) che sembrano piccole sculture da indossare. Degne di nota anche alcune creazioni come i papillons di Matteo Meraldi , Simone Colombo e Dario Sartori di Formaliz3d
Bracciale stampato ( DSA)
Formaliz3d
Uno stand dedicato a alla stampa3d per la nautica propone un modello interamente stampato in 3d con una ricchetta di dettaglio veramente notevole, degna della migliore modellistica, così come sono decisamente degne di rilievo le proposte da +LAB della divisione 3d del Politecnico di Milano riguardo l’architettura e i materiali da stampa, con una serie di plastici stampati in 3d dal dettagglio impressionante che offrono agli architetti e ai loro clienti un ulteriore strumento di studio e di analisi per le loro future realizzazioni. Interessante anche la proposta di Lucia Lunghi giovane designer/architetto fiorentina e il suo sgabello trasparente BALANCE, stampato in 3d da i.materialize che sfrutta le sole linee di forza da opporre alla persona seduta per generare una forma a dire poco inconsueta e sicuramente molto accattivante.
modello nautico
stazio meazza di milano
Non mancano ovviamente le tecnologie industriali che permettono di fare incontrare l’universo della stampa 3D con il mondo produttivo italiano attraverso il loro servizi di prototipazione veloce. Interessanti anche alcune applicazioni proposte da DesignForCraft che coniugando gusto con tecnologia offrono soluzioni originali come nel caso delle casse audio interamente ripensate e progettate per essere stampate 3d. (foto sottostante)
Una proposta unica nel campo del turismo accessibile arriva dal gruppo cittatralemani.org con la possibilita di costruire un museo per gli ipovedenti, che grazie al rilevo tramite drone e alla stampa 3d e alla successiva realizzazione in scala di monumenti , metta in grado le persone affette da questa malattia di godere di una esperienza sensoriale legata al tatto attraverso deglle riproduzioni fedeli dei monumenti e delle opere scuturee e anche agli altri sensi (udito, olfatto, gusto) grazie ad una staff che generosamente permette la degustazione di prodotti tipici della zona analizzata e dei suoni ad essa legati.
Grande spazio ovviamente alle aziende che producono Stampanti 3D, dai soliti big STRATASYS, 3DSYSTEM. MAKERBOT che non hanno bisogno di presentazione a molti “made in Italy” come Sharebot, con sette modelli commercializzati finora, adatti a tutte le esigenze, WASP, cche he presenta una stampante di oltre 10 metri per la stampa di un’intera casa ed aziende italiane agguerrite come il caso della DINAMO3D che offre la sua stampante professionale in ABS e PLA ad altissima velocita, la EWE Industries con la sua Stampante Delta, veloce e a doppio estrusore, come il WASPROJECT che in uno stand molto offre una decina di stampanti in grande formato che plasmano oggetto di ogni tipo a velocità considerevoli
STAMPANTE EWE INDUSTRIES
Immancabili anche i MINIME con la EUMAKERS che nel suo stand allestisce uno spazio apposito per la scansione (tramite un piedistallo girevole) delle persone e la loro successiva stampa in 3d
Preparazione modello per un MINIME
Degni di nota anche l’ambito medicale, con la realizzazione di busti ortopedici interamente stampati in 3d che permettono l’eliminazione dei pesantissimi gessi, garantendo al tempo stesso la possibilità di adattamenti successivi , con correzioni progressive (per esempio della Scoliosi) e una riduzione drastica dei costi oltre al vantaggio diretto per il paziente.
Anche le protesi dentarie stampate in 3D offrono spunti sulle infinite possibilità aperte da questa tecnolgia che negli anni a venire diventerà sempre piu’ presente nella vita di tutti i giorni.
FieraMilanoCity centra quindi l’obiettivo in termini di pubblico e di presenza delle aziende in un ambito tecnologico emergente che sicuramente farà parlare di se negli anni a venire e sarà sempre pervasivo negli ambiti legati all’ “Internet delle cose” profetizzato da JEREMY RIFKIN . Siamo solo agli inizi di una rivoluzione, equiparabile a quella che ha rappresentato Internet nell’ultimo ventennio