“Non esiste alcuna ragione, per cui chiunque voglia possedere un computer nella propria casa” aveva detto nel 1977, Ken Olson, fondatore della Digital Equipment Corporation, che certo non si aspettava di realtà come quella in cui viviamo oggi. In meno di mezzo secolo, i computer non solo esistono in diverse stanze delle nostre case, ma hanno ormai monopolizzato le nostre tasche,li portiamo ai nostri polsi e sono inseriti in una moltitudine di prodotti che ci circondano ed risulta inutile dire, che ci sono un sacco di motivi per cui qualcuno vorrebbe un computer nella propria casa.

Anche se quella di Olson potrebbe essere stata una delle peggiori previsioni tecnologiche di tutti i tempi, variazioni dello stesso tema continuano ad essere chieste ad ogni nuova importante progresso tecnologico e in particolare una delle domande ricorrenti è: “Vi è davvero la necessità di una stampante 3D in ogni casa?

La capacità di progettare e realizzare un oggetto fisico a casa , in poche ore, bypassando catene di approvvigionamento di produzione tradizionali, è certamente una idea potente . Sfortunatamente realizzare un oggetto finito con una stampante 3D è molto più di un semplice caricamento del vassoio della carta verde e di cliccare un pulsante anche se , per coloro che utilizzano regolarmente una stampante 3D questo è il “pane” di tutti giorni e ogni difficoltà puo’ essere facilmente aggirata con un pò di esperienza.

Tuttavia , aldilà della difficolta di uso immediato , ci sono ancora troppe poche applicazioni di stampa 3D tali da giustificare per una persona media, l’ acquisto di una macchina che puo andare dai 500 € ai 4000 € ,a meno che non serva al suo lavoro o per un hobby; in questo caso l’acquisto viene ammortizzato rapidamente. soprattutto nei campi creativi e di ingegneria e in generale per tutti coloro che vogliono realizzare le loro idee “fisicamente!

Questo è il motivo per cui esiste la stampa 3d; come strumento per la progettazione nonchè come strumento prezioso per gli studenti come ausilio per imparare i fondamenti della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

Quando si pensa alla quantità di applicazioni potenzialmente possibili per la stampa di casa 3D casa, non è difficile vedere un futuro emozionante dinnanzi a noi.

Tra gli altri sviluppi, l’aggiunta di materiali più avanzati consentirà agli utenti di produrre una varietà di oggetti funzionali su richiesta con l’elettronica e i sensori ospitati direttamente all’interno della stampa 3D, come ad esempio la stampante Voxel8, recentemente messa in commercio, di cui abbiamo già parlato tempo fa, o di vari oggetti stampati in 3d con vetro , ceramica on in metallo su cui molti produttori si stanno concentrando.

Via via che la digitalizzazione dei prodotti diventerà una realta, che le scansioni 3D entreranno nella vita di tutti i giorni, grazie alla loro integrazione negli smartphone un nuovo e potente concetto assurgerà alle potenzialiltà di ridefinire il materialismo cosi come lo conosciamo , e potrà diventare normale trovare una stampante 3D in ogni casa, magari predisposta a stampare i nostri alimenti con supplementi nutrizionali personalizzati per ogni componente della famiglia
Le stampanti 3D insomma diventeranno sempre più facili da usare e meno costosi ogni anno e crescerà esponenzialmente anche la loro gamma di applicazioni
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.