Per tutti quelli che amano l’idea di auto-prodursi alcuni prodotti alimentari e che dopo avere fallito miseramente nel distillarsi in casa grappa o birra, hanno desistito di fronte a risultati non proprio esaltanti, la notizia della 3D Systems su una Stampante 3d pensata per il vino, fa sicuramente discutere.
Secondo l”annuncio’ uscito ieri sera, 3D Systems, in collaborazione con un team di enologi della Napa Valley , sta lavorando su questo anche se bisognera aspettare fino al 2017 per vedere qualcosa.
Presentato nella formula ‘VinStant‘ (Vino-istantaneo), la nuova stampante 3D vino è nelle fasi di prova di sviluppo. L’idea è quella di fornirla di cartucce in polvere che vengono poi mescolate con acqua purificata, per passare un poi ad processo di miscelazione e filtrazione.Con VinStant, il concetto è che una cartuccia consente di scegliere l’uva, e quindi il tipo di vino, come un cabernet
Le cartucce dovrebbero consentire di scegliere:
- Colore
- Tannino
- Quercia
- Zucchero
- Acidità
- Alcol
La unica cartuccia da uva al momento, nella produzione per il VinStant, è quella del Cabernet Sauvignon, ma ci sono anche piani in questo momento per un Bordeaux, e Shiraz.
La stampante 3D VinStant permetterà di controllare elementi specifici come gradazione alcolica, tra cui la possibilità di rimuoverla completamente dal vino in particolare i bambini – che potranno gustare al suo posto, un sofisticato succo d’uva. VinStant offrirà anche ricette che potranno essere scaricate per iniziare a produrre vini dal desktop .
“I livelli di tannino, rovere, zuccheri, acidità e altri elementi necessari che compongono un vino possono essere facilmente controllati dall’utente per creare vini nel gusto che prefersce.
Con un prezzo riferito di circa 1.200 dollari previsto per il suo ‘rilascio’ nel 2017 per 3DS, con una copertura ambiziosa sia sul fronte desktop che su quello commerciale, la VinStant, pone sicuramente domande sull’uso di questa tecnologia. Siamo davvero pronti a sostituire una cultura millenaria come quella del vino, arrivando ad una produzione di massa fai-da-te? Ai posteri l’ardua sentenza.