I designer di gioielli VOJD Studios e la maison svizzera Akris si sono uniti per creare una serie di anelli stampati 3D per la collezione di Akris Primavera 2016 , di ispirazione architettonica presentata al Parigi Fashion Week. Realizzati in argento e poliammide utilizzando la tecnologia di stampa 3D SLS, gli anelli stampati in 3D e ricchi di dettagli sono ispirati splendido Naoshima Padiglione di Sou Fujimoto, una massiccia struttura di geometria poliedrica presentato lo scorso anno in Giappone.
La combinazione di moda, architettura, geometria, con l’ alta precisione della tecnologia di stampa 3D, fa spiccare l’ impegno estetico e l’artigianato di alta qualità messo in campo da VOJD e Akris in questi prodotti di avanguardia
I designers Berlinesi di VOJD Studios utilizzano la tecnologia di stampa 3D per creare collezioni di gioielli unici di alta gamma realizzati in nylon o argento in forme geometriche complesse. Attraverso collaborazioni con designer d’avanguardia, VOJD ha creato diverse collezioni di gioielli di lusso stampate in 3D che traggono ispirazione da una vasta gamma di fonti, dalla storia ricca di cultura Zulu dell’Africa, all’elica del DNA,alle correnti elettriche e persino l’ingegneria aeronautica.
Per quanto riguarda Albert Kriemler, Creative Director di Akris, i suoi disegni sono noti per essere futuristici, freschi e di ispirazione architettonica. Per la collezione Primavera 2016, Kriemler ha collaborato con l’architetto giapponese Sou Fujimoto per creare una serie di tessuti di simil-maglia strutturati, che sono stati a loro volta utilizzati per creare gonne dalle linee forti ma femminili , camicie e giacche sartoriali in brillanti ensemble in bianco e nero.
Kriemler ha anche progettato un modello 3D di un anello, ispirato direttamente da Fujimoto Noashima Pavilion. Questo Pavilion è una struttura basata su un poliedro costruita da una maglia bianca in acciaio inox. L’installazione geometrica intricata è attualmente in mostra a Prefettura di Kagawa in Giappone, come parte del Festival Internazionale dell’Arte di Setouchi e i visitatori possono effettivamente visitarla

Krielmer in seguito ha adattato la sua progettazione con VOJD per poterla stampare in 3D con la precisione selettiva data dalla tecnologia di sinterizzazione laser. Questa è la prima volta che Akris ha utilizzato la stampa 3D per creare pezzi di moda di fascia alta prêt-à-porter , ma potrebbe non essere l’ultima: la tecnologia di stampa 3D consente infatti ai progettisti di sviluppare piccole linee di prodotti indossabili unici a costi inferiori e con consegna più veloce.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.